In posizione panoramica e circondato da un parco con piante secolari, Luzzano appartiene alla frazione di Fornello di Ziano e confina con il territorio della provincia di Pavia.
Il borgo è formato dal Castello, dalla Chiesa, dalla Dogana, e dalle case rurali risalenti al ‘600.
La Struttura, che oggi ospita La Dogana, è stata costruita nel 1747 dai Savoia. Luzzano era un importante punto di passaggio delle merci tra il pavese e il piacentino e qui passava l’antica Via del Sale.
Nel 2018 l’azienda Castello di Luzzano, proprietà della famiglia Fugazza, è stata scelta come partner esclusivo della Vigna di Leonardo a Milano.
Qui sono lavorate le uve raccolte a Milano per la produzione del prestigioso vino Malvasia di Candia Aromatica, divenuto vino simbolo di Leonardo da Vinci.
Anche se la Chiesa dei Santi Nabore e Felice ha radici antiche, la struttura che vediamo oggi risale al 1829 quando i conti Opizzoni fece costruire la nuova chiesa nell’arco di un solo anno, utilizzando mattoni fabbricati nelle fornaci locali di Rovescala, Creta e Fornello, la calce proveniente dalla vicina Calcinara, e la sabbia dal fiume Po, trasportata a Luzzano con carretti trainati da buoi.