Home » Appennino Parma Est

Appennino Parma Est

Il cuore della Food Valley, una terra in cui il legame tra uomo, natura e cultura è suggellato dal riconoscimento di Riserva MAB Unesco, con la presenza di un Parco Nazionale e di tre Parchi Regionali. Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino e Vini dei Colli sono le eccellenze di un caleidoscopio di sapori. Tutto qui invita a fermarsi, rallentare, vivere.

Nell’immaginario collettivo e nella percezione come destinazione turistica, Parma è associata alla musica lirica, all’ottima cucina e ai suoi prodotti agroalimentari di assoluta eccellenza. Una “petite capitale”, insomma, del buon vivere.

Ed è così infatti. Ma c’è di più: nella Food Valley chiamata Val Parma, nei 90 km che il torrente segna dal crinale appenninico al Po, si aggiungono valori, si scoprono sapori, si accavallano paesaggi sempre diversi.

Dal punto di vista alimentare ed enogastronomico, Parmigiano-Reggiano DOP, Prosciutto di Parma DOP, Salame di Felino IGP e Vini dei Colli sono le punte di un diamante a molte facce, dove ogni vallata, ogni paese o frazione conserva tradizioni culinarie particolari e a volte radicate nella storia millenaria di questi luoghi.

E di storia se ne respira ancora tanta in queste valli, punteggiate da stupendi castelli, chiese e pievi, borghi storici e antiche corti agricole.

Il legame con i prodotti è suggellato dalla presenza in Vallata di cinque Musei del Cibo: il Museo del Prosciutto di Parma a Langhirano, i Musei del Pomodoro e della Pasta a Collecchio, il Museo del Salame a Felino e il Museo del Vino a Sala Baganza.

È un luogo prezioso e le cose preziose, si sa, vanno protette. La natura è protetta a più livelli. Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano custodisce le vette del crinale, il Parco Regionale dei Cento Laghi la media montagna, Il Parco Boschi di Carrega le foreste di pianura tra le vestigia del passato ducale, il Parco del Taro il fragile ecosistema del medio corso del fiume. Parchi da vivere grazie alle tante opportunità di fruizione, dall’escursionismo agli sport in natura.

Una natura protetta che ci mette in rete con il mondo intero grazie alla Riserva MAB (Man and Biosphere) UNESCO Appennino Tosco-Emiliano.

Che siano le creste rocciose o i laghetti glaciali del crinale, l’ordinato paesaggio agricolo di pianura dove sembra di scorgere ancora la mano della centuriazione romana, i filari regolari delle viti che muovono le colline in onde di colore, il profumo di fieno appena tagliato, di muschio o di funghi nel sottobosco, di legna che brucia nei camini, il rumore di un trattore o di foglie secche sotto i piedi.

Tutto qui ci invita a fermarci, rallentare, vivere.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni

Castello di Torrechiara

Castello di Torrechiara

Museo Ettore Guatelli

Museo Ettore Guatelli

Rocca Sanvitale

Rocca Sanvitale

Castello di Felino

Castello di Felino

Pievi e Chiese Medievali

Pievi e Chiese Medievali

Centro Faunistico del Monte Fuso

Centro Faunistico del Monte Fuso

Salti del Diavolo

Salti del Diavolo

Schia e Monte Caio

Schia e Monte Caio

I laghi glaciali dell’alta val parma e dell’alta val cedra

I laghi glaciali dell’alta val parma e dell’alta val cedra

Museo Storico dei Lucchetti

Museo Storico dei Lucchetti

I Musei del Cibo

I Musei del Cibo

Golf Del Ducato

Golf Del Ducato

Località

Prodotti tipici

PROSCIUTTO DI PARMA DOP

PROSCIUTTO DI PARMA DOP

SALAME DI FELINO IGP

SALAME DI FELINO IGP

PARMIGIANO REGGIANO DOP

PARMIGIANO REGGIANO DOP

TARTUFO NERO DI FRAGNO

TARTUFO NERO DI FRAGNO

SPONGATA DI CORNIGLIO

SPONGATA DI CORNIGLIO

MARRONE DI CAMPORA

MARRONE DI CAMPORA

VINI DEI COLLI DI PARMA (DOP)

VINI DEI COLLI DI PARMA (DOP)

Lasciati ispirare

Benvenuti nella Valle, tra prestigiosi musei e antiche fortezze

Cultura

Benvenuti nella Valle, tra prestigiosi musei e antiche fortezze

Territorio e prodotti tipici: un’unione che disegna la nostra identità

Gusto

Territorio e prodotti tipici: un’unione che disegna la nostra identità

Trip Tips: Museo del Salame di Felino

Gusto

Trip Tips: Museo del Salame di Felino

Eventi

News

Neviano, la biblioteca va fortissimo

Neviano, la biblioteca va fortissimo

Nel 2022 boom di prestiti, incontri con gli autori, eventi e mostre. Grazie poi ai volumi donati dagli utenti e da altre biblioteche...

Sala Baganza Premio “Folco Quilici”: partecipare con un cortometraggio

Sala Baganza Premio “Folco Quilici”: partecipare con un cortometraggio

Parlare del proprio territorio, valorizzandone il patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale. Questo lo scopo...

Concorso Intercultura BORSA DI STUDIO PER UN’ESTATE ALL’ESTERO

Concorso Intercultura BORSA DI STUDIO PER UN’ESTATE ALL’ESTERO

BORSA DI STUDIO PER UN’ESTATE ALL’ESTERO Grazie al sostegno del Comune di Collecchio, la Fondazione Intercultura ha riservato...

Tradizioni agricole, «Casa Cani» diventa un «Cultural-Lab»

Tradizioni agricole, «Casa Cani» diventa un «Cultural-Lab»

La montagna si prende una rivincita, nel paniere del Pnrr, e la parte del leone spetta a Berceto: dopo aver centrato la linea...

Torrechiara torna sul grande schermo: iniziate le riprese del film Verona

Torrechiara torna sul grande schermo: iniziate le riprese del film Verona

Una produzione che punta a rinnovare l’immaginario collettivo del castello la cui fama contribuì a diffondere il film...

«Un caffè con il cronista» a Collecchio «Un paese che non molla mai»

«Un caffè con il cronista» a Collecchio «Un paese che non molla mai»

La Gazzetta di Parma in piazza. Collecchio «Un paese che non molla mai» Il paese che, se le opportunità non ci sono, le sa inventare...
Precedente
Successivo

Un mondo di servizi