Home » Appennino Reggiano

Appennino Reggiano

L’Appennino Reggiano è natura incontaminata, storia millenaria e tradizione a tavola. Si va dai 2000 metri e oltre delle vette, fino alle colline punteggiate di castelli e borghi. Il valore naturalistico, la ricchezza di biodiversità e di cultura hanno permesso a questo territorio di diventare una delle Riserve della rete globale “Uomo e Biosfera” dell’UNESCO.

L’Appennino reggiano è terra di confine, una cerniera naturale tra l’area padana e quella ligure-toscana. Una dorsale che si estende dal Passo del Lagastrello, crocevia con Lunigiana e Appennino parmense, ai passi del Cerreto e di Pradarena, fino al Monte Giovarello, a contatto con l’Appennino modenese.

I Comuni di quest’area sono: Canossa, Carpineti, Casina, Viano, Baiso, Castelnovo ne’ Monti, Toano, Ventasso, Vetto e Villa Minozzo. Dal crinale, con la vista che spazia a 360°, il panorama lascia il passo, scendendo di quota, alle faggete, alle valli del Dolo, dell’Ozola, del Secchia, dell’Enza, del Tassobbio e del Tresinaro, ad ampi prati e foraggere per la produzione del formaggio più famoso al mondo: il Parmigiano Reggiano, che ha plasmato non solo l’economia ma anche il paesaggio.

La mole della Pietra di Bismantova domina il territorio tra val Secchia, cime del crinale e dolci rilievi di collina: sono le terre matildiche dove il casato Canossa costruì nei secoli Castelli, Pievi e casetorri ancora oggi visitabili. Molti edifici conservano architetture medievali: portali in pietra scolpita, capitelli, archi e volte che raccontano antiche storie.

La ricchezza di natura, biodiversità e tradizioni ha fatto entrare, nel 2015, questo territorio nella rete mondiale delle Riserve “Uomo e Biosfera” dell’UNESCO, che riconosce l’alto valore del rapporto sviluppato nel tempo tra uomo e ambiente. Un valore già sancito dalla presenza del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano che si estende tra Emilia e Toscana, a partire dal crinale fino alla Pietra di Bismantova. Dalle vette che superano i 2000 metri di quota, da cui si vedono il Golfo di La Spezia e il Tirreno, si scende nelle valli ricoperte da folti boschi di faggio, con i tipici laghi glaciali, i torrenti impetuosi e i borghi con le antiche case in pietra arenaria grigia.

Sono numerose le Aree protette anche in ambito collinare, fanno capo al sistema dei Parchi coordinato dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale: la Riserva della Rupe di Campotrera, il Paesaggio Protetto della Collina Reggiana – Terre di Matilde oltre ai Siti della Rete Natura 2000 tra gessi, calanchi e microclimi particolari.

Un territorio dove natura e storia si intrecciano, senza dimenticare la gastronomia, una tradizione tutta da gustare: gnocco fritto, erbazzone, tortelli, cappelletti, salumi e carni, soprattutto di maiale e di pecora, ma anche funghi porcini a castagne.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni

Pietra di Bismantova

Pietra di Bismantova

Parchi e MaB UNESCO

Parchi e MaB UNESCO

Castello di Canossa e museo Campanini

Castello di Canossa e museo Campanini

Castello di Sarzano

Castello di Sarzano

Castello di Carpineti

Castello di Carpineti

Castelnovo ne’ Monti

Castelnovo ne’ Monti

Gessi Triassici

Gessi Triassici

Lago Calamone

Lago Calamone

Cerreto Laghi

Cerreto Laghi

Monte Cusna

Monte Cusna

Civago

Civago

Cervarezza Terme

Cervarezza Terme

Val Tassobbio

Val Tassobbio

Toano

Toano

Parco Avventura Cerwood

Parco Avventura Cerwood

Osservatorio Astronomico di Cervarezza Terme

Osservatorio Astronomico di Cervarezza Terme

Osservatorio Astronomico “Pierino Zambonini” a Febbio

Osservatorio Astronomico “Pierino Zambonini” a Febbio

Noleggio E-bike Pradarena

Noleggio E-bike Pradarena

Voli in Mongolfiera in Appennino Reggiano

Voli in Mongolfiera in Appennino Reggiano

Appennino Adventures

Appennino Adventures

Necropoli di Campo Pianelli – Parco Archeologico

Necropoli di Campo Pianelli – Parco Archeologico

Ferrata del Malpasso

Ferrata del Malpasso

La Via Matildica del Volto Santo

La Via Matildica del Volto Santo

Il Sentiero dei Ducati

Il Sentiero dei Ducati

Precedente
Successivo

Eventi

Data

Le guide di Passi da Gigante organizzano attività sportive ed escursioni tutto l’anno in Appennino reggiano. Calendario eventi invernale: …

Data

‘Road to Appennino Hack’: un viaggio itinerante che mette a confronto esperti, innovatori, studenti e ricercatori per individuare interventi …

Data

Orario

8
La guida ambientale escursionistica Daniele Canossini di OLTREKKING 2025, abilitato dalla Regione Emilia-Romagna – Guida Parco nazionale Appennino Tosco-emiliano …

Data

Mostra delle scultore ed appassionato di montagna Alessandro Colombari. Nel foyer del Teatro Bismantova a Castelnovo ne’ Monti dal …

Data

Orario

14.45
Riprendono gli incontri del ciclo “La lanterna di Diogene – Università del Sapere permanente”, che puntano a mettere in …
Precedente
Successivo

Località

Prodotti tipici

ACETO BALSAMICO DELLA TRADIZIONE

ACETO BALSAMICO DELLA TRADIZIONE

SAVURETT

SAVURETT

SALAME DI CANOSSA

SALAME DI CANOSSA

FUNGHI

FUNGHI

MIRTILLI

MIRTILLI

TARTUFO

TARTUFO

FORMAGGIO PECORINO

FORMAGGIO PECORINO

PARMIGIANO REGGIANO

PARMIGIANO REGGIANO

FARRO

FARRO

BIANCO DEI COLLI DI SCANDIANO E CANOSSA

BIANCO DEI COLLI DI SCANDIANO E CANOSSA

PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO

PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO

CROCCANTE

CROCCANTE

Precedente
Successivo

Lasciati ispirare

News

Bando “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali – attività artigianali”

Bando “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali – attività artigianali”

Aperto il Bando “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali – attività artigianali” (DU_SRD14A) Gal del Ducato...

Giubileo 2025: l’Emilia si Prepara ad Accogliere Migliaia di Pellegrini sui Cammini Storici

Giubileo 2025: l’Emilia si Prepara ad Accogliere Migliaia di Pellegrini sui Cammini Storici

L’Emilia si prepara ad accogliere l’afflusso di migliaia di pellegrini lungo i Cammini storici in occasione del...

L’ Appennino Reggiano su RAI 2

L’ Appennino Reggiano su RAI 2

La nota trasmissione di RAI 2 ”Top -Tutto quanto fa tendenza”, che propone tutto il meglio di moda, costume, tendenze ed...

L’UNESCO riconosce i Gessi Triassici nuovo Patrimonio dell’Umanità

L’UNESCO riconosce i Gessi Triassici nuovo Patrimonio dell’Umanità

Il 19 settembre 2023, l’UNESCO ha elevato a Patrimonio dell’Umanità i Gessi Triassici della Valle del Secchia (tra...

Ripartono le iniziative del Centro per le famiglie dell’Unione Tresinaro Secchia

Ripartono le iniziative del Centro per le famiglie dell’Unione Tresinaro Secchia

Ripartono i corsi di massaggio infantile organizzati dal Centro per le famiglie dell’Unione Tresinaro Secchia in collaborazione...

Pedalando tra paesaggi mozzafiato: il Giro d’Italia attraversa l’Appennino

Pedalando tra paesaggi mozzafiato: il Giro d’Italia attraversa l’Appennino

Comuni in rosa per accogliere la decima tappa del Giro d’Italia che attraverserà l’Appennino reggiano il 16 maggio, da...

Reperti preziosi emergono dagli scavi a Monte Sassoso

Reperti preziosi emergono dagli scavi a Monte Sassoso

Proseguono le attività di scavo e ricerca a Monte Sassoso di Ceriola di Carpineti, un luogo di grande interesse archeologico....

Croce Rossa Carpineti e Baiso cerca giovani per il servizio civile

Croce Rossa Carpineti e Baiso cerca giovani per il servizio civile

Un anno che cambia la vita! È questo il servizio civile aperto ai giovani tra i 18 e i 28 anni, che hanno voglia di impegnarsi,...

Quattro nazionali e cinquanta direttori tecnici in arrivo a Castelnovo grazie al progetto Sport Valley

Quattro nazionali e cinquanta direttori tecnici in arrivo a Castelnovo grazie al progetto Sport Valley

La Federazione Sport Sordi Italia ha definito il calendario dei raduni di fine anno delle proprie nazionali presso il Centro...

I gamberi di fiume ai “Frignoli“ grazie al Parco dell’Appennino

I gamberi di fiume ai “Frignoli“ grazie al Parco dell’Appennino

È al femminile, è giovane e racconta della tutela dell’ambiente il progetto mirato alla tutela del preziosissimo e a rischio...

Cresce il turismo in bici in Appennino Reggiano

Cresce il turismo in bici in Appennino Reggiano

Un programma su Endu Channel condotto da Justine Mattera mostra 40 ciclo-percorsi sui nostri sentieri Boom per il turismo...

Club Unesco di Carpineti

Club Unesco di Carpineti

Il Club per l’Unesco di Carpineti è stato riconosciuto dalla Commissione nazionale Italiana per l’Unesco...

Adozione di un castagno dal comune gemellato con Carpineti

Adozione di un castagno dal comune gemellato con Carpineti

Adozione di un castagno dal comune gemellato con Carpineti: per ufficializzare le relazioni che si stanno instaurando...

Una “Panchina Rosa” a Toano

Una “Panchina Rosa” a Toano

Una “Panchina Rosa” è stata inaugurata il 12 ottobre nel piazzale della chiesa di Toano. “E’...

Percorsi Appennino Reggiano con MTB e E-bike

Percorsi Appennino Reggiano con MTB e E-bike

L’Appennino reggiano conta oltre 40 percorsi per mtb e mountain bike. Sono tanti gli eventi e le attività in programma...

Passeggiate con gli Alpaca

Passeggiate con gli Alpaca

La Contea della Terra di Mezzo è un’azienda agricola nata dalla voglia di mettersi in gioco e dall’amore per...

Up&Down Trekking

Up&Down Trekking

Offerte di trekking guidati in Appennino reggiano.. e non solo durante tutto l’anno. I trekking si svolgono settimanalmente,...

Palio del Parmigiano Reggiano: vincono Casale e Canevaccia

Palio del Parmigiano Reggiano: vincono Casale e Canevaccia

Successo per la decima edizione del Palio del Parmigiano Reggiano, per l’occasione trasmesso sui social, in tv, radio...

La “Montagna del Latte 2.0” modello di riferimento nazionale per la strategia delle Green Communities

La “Montagna del Latte 2.0” modello di riferimento nazionale per la strategia delle Green Communities

Due milioni di euro per la “Montagna del Latte 2.0” dell’Appennino reggiano, il progetto scelto dal ministero degli Affari...

La cavatura del tartufo è patrimonio Unesco

La cavatura del tartufo è patrimonio Unesco

Il nostro Paese ha una nuova iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Si...

Appennino Reggiano: al via il progetto Montagna di Sport

Appennino Reggiano: al via il progetto Montagna di Sport

Grazie ai finanziamenti della Strategia Nazionale Aree Interne, da poche settimane hanno preso il via le attività del...
Precedente
Successivo

Un mondo di servizi