Home » Val Trebbia

Val Trebbia

La Val Trebbia è una delle zone geologicamente più interessanti d’Italia. Prende nome dal fiume Trebbia, che l’attraversa con le sue acque limpide, scorrendo tra meandri unici e tutelati per la loro bellezza. L’Abbazia di San Colombano a Bobbio, il Villaggio Neolitico di Travo e i castelli medievali sono testimoni di una storia tutta da scoprire!

La Val Trebbia prende il nome dall’omonimo fiume, protagonista assoluto della Valle che l’attraversa nascendo dal Monte Prelà, in provincia di Genova, toccando la provincia di Pavia e proseguendo il suo corso nella provincia di Piacenza fino a sfociare nel Po.

Il letto del fiume è caratterizzato dalla presenza di stretti meandri disegnati dall’acqua, tra rocce di diversa natura, che costituiscono un paesaggio unico per la sua bellezza naturalistica. La Val Trebbia è una delle zone geologicamente più interessanti d’Italia perché è un eccezionale serbatoio di biodiversità in ogni suo tratto.

L’aspetto storico ha la medesima rilevanza di quello naturale, per la presenza della famosa Abbazia di San Colombano a Bobbio, uno dei centri culturali medievali più importanti d’Europa, fondata dal monaco irlandese nel 614, e famosa per il suo prestigioso Scriptorium, la cui organizzazione ispirò lo scrittore Umberto Eco nella stesura del suo best-seller “Il nome della rosa” e per il Villaggio Neolitico di Sant’Andrea a Travo, uno dei principali insediamenti preistorici dell’Italia settentrionale, dove sono state ritrovate e oggi visibili un fitta rete di strutture abitative e funzionali risalenti al V millennio a.C. A questi si aggiunge una imponente cintura di Castelli che la costella, alcuni facenti parte delle reti dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: Castello e Borgo Medievale di Rivalta, Rocca e Castello di Agazzano, Castello di Montechiaro, Castello Malaspina-Dal Verme di Bobbio.

Da non dimenticare l’aspetto eno-gastronomico, che offre un’ampia scelta di sapori, poiché risente delle contaminazioni di tradizioni diverse: ligure, piemontese, lombarda ed emiliana (es. i prodotti De.Co.: maccheroni alla bobbiese, brachettone, torte di mandorla e croccante). Nella giusta stagione è poi possibile gustare i pregiati frutti dei boschi, profumatissimi funghi porcini e tartufi (bianchi e neri) e per finire i vini, tutti di notevole livello qualitativo anche se l’unico DOC della zona è il Trebbianino.

La Val Trebbia è un luogo perfetto sia per gli amanti della natura che possono impiegare le loro giornate in trekking, canyoning, arrampicate e percorsi avventura tra gli alberi, che per gli appassionati di cultura con visite a musei e siti archeologici, castelli, chiese e borghi medievali.

Ernest Hemingway, che la visitò durante la Seconda Guerra Mondiale a seguito delle truppe americane, scrisse nel suo diario «Oggi ho attraversato la valle più bella del mondo».

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni

Castello di Rivalta

Castello di Rivalta

Parco Archeologico di Travo

Parco Archeologico di Travo

Pietra Perduca e Pietra Parcellara

Pietra Perduca e Pietra Parcellara

Bobbio

Bobbio

Brugnello e Meandri del Trebbia

Brugnello e Meandri del Trebbia

Val Boreca

Val Boreca

Surus, l’Elefante del Trebbia

Surus, l’Elefante del Trebbia

Parco Avventura Val Trebbia

Parco Avventura Val Trebbia

Castello di Agazzano

Castello di Agazzano

Borgo di Rivalta

Borgo di Rivalta

Croara Country Club

Croara Country Club

Località

Prodotti tipici

IL BRACCHETTONE

IL BRACCHETTONE

IL CROCCANTE

IL CROCCANTE

I MACCHERONI BOBBIESI

I MACCHERONI BOBBIESI

LE LUMACHE

LE LUMACHE

TORTA DI MANDORLE ALLA BOBBIESE

TORTA DI MANDORLE ALLA BOBBIESE

Lasciati ispirare

Val Trebbia, un territorio unico per la sua ricchezza culturale e naturalistica

Cultura

Val Trebbia, un territorio unico per la sua ricchezza culturale e naturalistica

Esperienze da provare in Val Trebbia, alla portata di tutti

Sport e natura

Esperienze da provare in Val Trebbia, alla portata di tutti

Prodotti e piatti tipici della Val Trebbia da gustare

Gusto

Prodotti e piatti tipici della Val Trebbia da gustare

Val Trebbia tips: alla scoperta della spiaggia della Chiesetta di Brugnello

Sport e natura

Val Trebbia tips: alla scoperta della spiaggia della Chiesetta di Brugnello

Eventi

Data

Orario

21.15
L’edizione di quest’anno di Bobbio Classica, rassegna che vanta una storia pluridecennale, può fregiarsi di alcuni appuntamenti di particolare rilievo. I …

Data

Rassegna musicale diretta da Maria Ernesta Scabini IL PROGRAMMA Recital del basso giovedì 1, ore 21.15 – Chiostro dell’Abbazia …

Data

Orario

20.30
La Pro Loco di Gazzola, in collaborazione con Amatori Gazzola, propone una nuova edizione di Pizza in Piazza, in programma …

Data

Orario

16
Convegno “ SPAZI DI MEMORIA – Per i 50 anni degli Archivi Storici di Bobbio ”, sabato 10 giugno …

Data

Dal 1998 organizziamo gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone, manifestazione itinerante nei castelli, teatri, ville, sulle piazze e …

News

Travo, il Museo Archeologico intitolato ad Anna Maria Piana

Travo, il Museo Archeologico intitolato ad Anna Maria Piana

L’archivio personale di Anna Maria Piana (ex insegnante scomparsa nel 2022 e “motore” delle ricerche archeologiche in...

Bobbio e il mistero della Gioconda nella puntata di “Freedom”

Bobbio e il mistero della Gioconda nella puntata di “Freedom”

La ricerca della vera identità della Monna Lisa dipinta da Leonardo da Vinci continua ad appassionare studiosi e appassionati...

Lamborghini punta sulla Val Trebbia per il nuovo spot

Lamborghini punta sulla Val Trebbia per il nuovo spot

Dalla statale 45 a Bobbio, la valle piacentina, dopo la recente apparizione per Bmw, è stata scelta anche dalla casa automobilistica...

I musei archeologici di Travo, Veleia e Pianello collaborano con Piacenza

I musei archeologici di Travo, Veleia e Pianello collaborano con Piacenza

È stato siglato questa mattina, 9 gennaio, il “Protocollo per la promozione dei Musei archeologici piacentini”. Gli istituti...

Da Cork a Bobbio in bici: “In duemila chilometri nessun giorno mai uguale”

Da Cork a Bobbio in bici: “In duemila chilometri nessun giorno mai uguale”

Due ruote e una preghiera. L’insegnante di scuola elementare Michael McCarthy nella sua Cork in Irlanda è saltato un giorno...

L’artista dei vip e il Trebbia “seconda casa”

L’artista dei vip e il Trebbia “seconda casa”

“Se vuoi darti una mossa devi prendere le porte in faccia, metterlo in conto. Io ormai mi lavo i denti col Lasonil…”, ride,...
Precedente
Successivo

Un mondo di servizi