Man mano che dalla pianura la valle sale dolcemente lungo il torrente Nure, che le dà il nome, il paesaggio muta gradualmente. Le colline punteggiate da vitigni lasciano il posto ad alte cime interrotte da speroni rocciosi, unici per la ricchezza della flora e della fauna. Se si cerca relax e pace interiore sono una vera terapia le escursioni verso i laghi di origine glaciale, splendidi in primavera con le fioriture di ninfee. Ma anche per chi ama cimentarsi in esperienze outdoor, le occasioni non mancano grazie al primo e più grande comprensorio (Alta Val Nure – Trail Valley) di sport all’aria aperta. A piedi, in bicicletta o a cavallo i percorsi sono adatti a tutti e ben segnalati. Ad arricchire l’offerta ci sono poi i numerosi centri e impianti sportivi adatti a soddisfare ogni aspettativa in termini di tempo libero.
Ma la Val Nure è anche cultura, dove ogni torre e ogni campanile ricordano l’antica lavorazione del sasso, dove il paesaggio è punteggiato di castelli, rocche e torrioni, oggi abitazioni private o anche aperti al pubblico. Si può così rivivere la magia di un borgo fuori dal tempo: è la favola di Grazzano Visconti, ricostruito in stile neogotico all’inizio del Novecento, con le stradine circondate dal verde, le tipiche abitazioni con guglie e bifore, le botteghe artigiane note per la lavorazione del ferro battuto, della ceramica e del legno, e con il suo storico castello ed il parco annesso. Oppure ci si può lasciare incantare dal Castello di Gropparello, maniero troneggiante su di un alto dirupo, che ospita il primo parco emotivo d’Italia, il Parco delle Fiabe.
Questo è il territorio che fin dal Medioevo fu snodo delle vie commerciali che dalla Pianura Padana, portavano ai porti della Liguria. E che diede i natali alla famiglia Colombo, tanto che a Pradello, la casa Torre omonima è oggi sede di un museo dedicato al grande navigatore.
La pausa enogastronomica è imperdibile in Val Nure tra la genuinità dei suoi prodotti a Denominazione Comunale d’Origine (De.Co.), i sapori della montagna e la grande tradizione, con l’eccellenza dei 3 Salumi DOP Piacentini, Coppa, Pancetta e Salame, che si abbina perfettamente alla qualità dei Vini DOC Colli Piacentini.