Home » Val Nure

Val Nure

Immergersi in una natura suggestiva e viverla attraverso innumerevoli esperienze outdoor, riscoprire itinerari che una volta erano percorsi da mercanti, tuffarsi nella storia e nelle sue rievocazioni, gustare la genuinità dei prodotti locali e della tradizione piacentina. La Val Nure è tutto questo e altro ancora.

Man mano che dalla pianura la valle sale dolcemente lungo il torrente Nure, che le dà il nome, il paesaggio muta gradualmente. Le colline punteggiate da vitigni lasciano il posto ad alte cime interrotte da speroni rocciosi, unici per la ricchezza della flora e della fauna. Se si cerca relax e pace interiore sono una vera terapia le escursioni verso i laghi di origine glaciale, splendidi in primavera con le fioriture di ninfee. Ma anche per chi ama cimentarsi in esperienze outdoor, le occasioni non mancano grazie al primo e più grande comprensorio (Alta Val Nure – Trail Valley) di sport all’aria aperta. A piedi, in bicicletta o a cavallo i percorsi sono adatti a tutti e ben segnalati. Ad arricchire l’offerta ci sono poi i numerosi centri e impianti sportivi adatti a soddisfare ogni aspettativa in termini di tempo libero.

Ma la Val Nure è anche cultura, dove ogni torre e ogni campanile ricordano l’antica lavorazione del sasso, dove il paesaggio è punteggiato di castelli, rocche e torrioni, oggi abitazioni private o anche aperti al pubblico. Si può così rivivere la magia di un borgo fuori dal tempo: è la favola di Grazzano Visconti, ricostruito in stile neogotico all’inizio del Novecento, con le stradine circondate dal verde, le tipiche abitazioni con guglie e bifore, le botteghe artigiane note per la lavorazione del ferro battuto, della ceramica e del legno, e con il suo storico castello ed il parco annesso. Oppure ci si può lasciare incantare dal Castello di Gropparello, maniero troneggiante su di un alto dirupo, che ospita il primo parco emotivo d’Italia, il Parco delle Fiabe.

Questo è il territorio che fin dal Medioevo fu snodo delle vie commerciali che dalla Pianura Padana, portavano ai porti della Liguria. E che diede i natali alla famiglia Colombo, tanto che a Pradello, la casa Torre omonima è oggi sede di un museo dedicato al grande navigatore.

La pausa enogastronomica è imperdibile in Val Nure tra la genuinità dei suoi prodotti a Denominazione Comunale d’Origine (De.Co.), i sapori della montagna e la grande tradizione, con l’eccellenza dei 3 Salumi DOP Piacentini, Coppa, Pancetta e Salame, che si abbina perfettamente alla qualità dei Vini DOC Colli Piacentini.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni

Borgo e Castello di Grazzano Visconti

Borgo e Castello di Grazzano Visconti

Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe

Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe

Il borgo di Calenzano e le cascate del Perino

Il borgo di Calenzano e le cascate del Perino

Museo della Vite e del Vino “Fernando Pizzamiglio”

Museo della Vite e del Vino “Fernando Pizzamiglio”

Comprensorio Outdoor Alta Val Nure Trail Valley

Comprensorio Outdoor Alta Val Nure Trail Valley

I laghi: Nero, Moo e Bino

I laghi: Nero, Moo e Bino

Borgo I Bersani

Borgo I Bersani

Gole del Vezzeno

Gole del Vezzeno

Castello Malaspina di Gambaro

Castello Malaspina di Gambaro

Ferrata Mazzocchi al Monte Nero

Ferrata Mazzocchi al Monte Nero

Precedente
Successivo

Eventi

Data

Per tutto il mese di Aprile 2025 il Comune di Podenzano ospiterà la mostra fotografica “A Testa Alta”, venti pannelli dedicati a Pio La …

Data

Orario

9
Sabato 19 Aprile 2025 e Sabato 17 Maggio 2025 si terranno i mercatini creativi di primavera nel piazzale della chiesa di San Polo a Podenzano, dalle ore 09.00 alle ore 19:00 …

Data

Lungo le vie del centro di Carpaneto Piacentino si svolgerà la storica Fiera di Primavera Venerdì 25, Sabato 26 e domenica 27 …

Data

Orario

10.30
Domenica 27 aprile dalle ore 10.30 a Grazzano Visconti Quali spaventose e terrificanti avventure attendono il famosissimo maghetto inglese …
Precedente
Successivo

Località

Prodotti tipici

LA TORTA DI PATATE DI FARINI

LA TORTA DI PATATE DI FARINI

TORTA DI FICHI DI ALBAROLA

TORTA DI FICHI DI ALBAROLA

BORTELLINA BETTOLESE

BORTELLINA BETTOLESE

TORTELLO CON LA CODA DI VIGOLZONE

TORTELLO CON LA CODA DI VIGOLZONE

SALAME PIACENTINO DOP

SALAME PIACENTINO DOP

PANCETTA PIACENTINA DOP

PANCETTA PIACENTINA DOP

COPPA PIACENTINA DOP

COPPA PIACENTINA DOP

Pisarei e fasò

Pisarei e fasò

BOMBA DI RISO CON PICCIONI

BOMBA DI RISO CON PICCIONI

SBRISOLONA

SBRISOLONA

SAVIOTTO

SAVIOTTO

MARIOLA

MARIOLA

Precedente
Successivo

Lasciati ispirare

News

Bando “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali – attività artigianali”

Bando “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali – attività artigianali”

Aperto il Bando “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali – attività artigianali” (DU_SRD14A) Gal del Ducato...

Giubileo 2025: l’Emilia si Prepara ad Accogliere Migliaia di Pellegrini sui Cammini Storici

Giubileo 2025: l’Emilia si Prepara ad Accogliere Migliaia di Pellegrini sui Cammini Storici

L’Emilia si prepara ad accogliere l’afflusso di migliaia di pellegrini lungo i Cammini storici in occasione del...

Farini Valorizza le Tradizioni a Base di Patate: al Via un Corso Dedicato ai Piatti De.Co

Farini Valorizza le Tradizioni a Base di Patate: al Via un Corso Dedicato ai Piatti De.Co

Sono cinque i piatti tradizionali di Farini che hanno la denominazione comunale (De.co): torta di patate, gnocchi di patate,...

A Villò di Vigolzone una nuova Scuola Montessoriana

A Villò di Vigolzone una nuova Scuola Montessoriana

In questi giorni a Villò di Vigolzone partirà una scuola primaria montessoriana grazie all’associazione “Villa Vill...

Il murale degli studenti a Vigolzone

Il murale degli studenti a Vigolzone

Un murale che parla del passato, del presente e del futuro di Vigolzone sta sorgendo in via Casalegno, a Vigolzone, sul muro...

Le ricerche storiche su Bettola sbarcano in un sito

Le ricerche storiche su Bettola sbarcano in un sito

La passione del bettolese Roberto Boiardi ha trovato una casa online, in qualità di presidente dell’associazione “Betto...

A Ponte dell’Olio arriva la figura del “Custode solidale” per supportare gli anziani

A Ponte dell’Olio arriva la figura del “Custode solidale” per supportare gli anziani

Il progetto “Montagna Solidale”, avviato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano con le Unioni dei Comuni per sostenere...

Una nuova mappa digitalizzata per i sentieri dell’Alta Valnure

Una nuova mappa digitalizzata per i sentieri dell’Alta Valnure

Raccoglie 235 chilometri di sentieri della parte valnurese del Comune di Ferriere. Prato Grande e l’Alta Valnure, almeno...

Dalla Francia alla California per studiare il vino, a 26 anni apre la sua Cantina a Vigolzone

Dalla Francia alla California per studiare il vino, a 26 anni apre la sua Cantina a Vigolzone

«Uscirò con i miei primi vini nella primavera del 2023, ora sto decidendo le etichette». Il vigolzonese Samuele Paraboschi...

Grey to green: progetti di rigenerazione urbana In Appennino

Grey to green: progetti di rigenerazione urbana In Appennino

Partono da Bettola gli studenti del primo anno del corso di laurea in Progettazione dell’architettura del polo piacentino...

Ponte dell’Olio entra nel circuito dei Castelli del Ducato

Ponte dell’Olio entra nel circuito dei Castelli del Ducato

Il Comune di Ponte dell’Olio in Val Nure è entrato a fare parte da fine gennaio 2022 del circuito Castelli del Ducato con gli...
Precedente
Successivo

Un mondo di servizi