Gli ingredienti della proposta Appennino Emilia? Paesaggi incontaminati, vette ardite, borghi autentici, sport all’aria aperta, prodotti tipici e ospitalità.
Vallate
Le vallate
Val Tidone
Val Tidone
Terra di confine, la Val Tidone è attraversata da sentieri naturalistici con panorami incantevoli.
Storia e cultura si intrecciano nel paesaggio collinare con il fascino delle coltivazioni viticole e la mano sapiente degli artigiani dell’agroalimentare. L’eccellenza dei prodotti tipici si abbina perfettamente ai vini dei Colli Piacentini.
Val Trebbia
Val Trebbia
La Val Trebbia è una delle zone geologicamente più interessanti d’Italia. Prende nome dal fiume Trebbia, che l’attraversa con le sue acque limpide, scorrendo tra meandri unici e tutelati per la loro bellezza. L’Abbazia di San Colombano a Bobbio, il Villaggio Neolitico di Travo e i castelli medievali sono testimoni di una storia tutta da scoprire!
Val Nure
Val Nure
Immergersi in una natura suggestiva e viverla attraverso innumerevoli esperienze outdoor, riscoprire itinerari che una volta erano percorsi da mercanti, tuffarsi nella storia e nelle sue rievocazioni, gustare la genuinità dei prodotti locali e della tradizione piacentina. La Val Nure è tutto questo e altro ancora.
Val d’Arda
Val d’Arda
La Val d’Arda comprende un patrimonio geologico e naturale unico da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo. A fargli eco i borghi medievali di Castell’Arquato e Vigoleno, arroccati su colline di vigneti, ed il sito archeologico di Veleja Romana. Un paesaggio da scoprire gustando i vini dei Colli Piacentini, i salumi e le gustose paste ripiene!
Val Ceno
Val Ceno
La Val Ceno vi aspetta per un soggiorno fatto di relax e attività all’aria aperta! Tra passato e futuro, dai Castelli di Bardi e Varano alla modernità della Dallara Academy e dell’Autodromo di Varano Riccardo Paletti, potrete concedervi una passeggiata nei boschi o una cavalcata con il Cavallo Bardigiano, speciale razza autoctona che popola i pascoli montani.
Val Taro
Val Taro
Il fiume Taro solca la sua valle scorrendo tra borghi ricchi di storia e tradizioni. La natura è al centro: dal corso del Taro fino alle vette più alte, dai boschi dove nascono i funghi, i tartufi, le castagne sapientemente lavorati dall’uomo, fino alle antiche vie che attraversano la Valle, costeggiando antichissime pievi e castelli.
Appennino Parma Est
Appennino Parma Est
Il cuore della Food Valley, una terra in cui il legame tra uomo, natura e cultura è suggellato dal riconoscimento di Riserva MAB Unesco, con la presenza di un Parco Nazionale e di tre Parchi Regionali. Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino e Vini dei Colli sono le eccellenze di un caleidoscopio di sapori. Tutto qui invita a fermarsi, rallentare, vivere.
Appennino Reggiano
Appennino Reggiano
L’Appennino Reggiano è natura incontaminata, storia millenaria e tradizione a tavola. Si va dai 2000 metri e oltre delle vette, fino alle colline punteggiate di castelli e borghi. Il valore naturalistico, la ricchezza di biodiversità e di cultura hanno permesso a questo territorio di diventare una delle Riserve della rete globale “Uomo e Biosfera” dell’UNESCO.
Precedente
Successivo
Data
- 16/06/2023
- 29/09/2023
venerdì 16 giugno Festa di inizio estate “School Party” – ore 22.00 Castelnovo ne’ Monti – Distesa estiva Onda …
Data
- 30/09/2023
- 30/09/2023
Albareto torna a vivere l’estate e l’autunno in diversi appuntamenti. Non perderti Sabato 30 Settembre, a Gotra, il 2° …
Data
- 30/09/2023
- 01/10/2023
Festa delle Castagne a Gusano di Gropparello Sabato 30 settembre Ore 19.00: Apertura stand gastronomici dove si potranno gustare tutti i piatti …
Data
- 01/10/2023
- 01/10/2023
La Festa delle Castagne a Castell’Arquato domenica 1 Ottobre è molto più di una semplice celebrazione culinaria; è un …
Data
- 01/10/2023
- 01/10/2023
Orario
15
L’amministrazione comunale, insieme ad alcune associazioni locali e alla nostra associazione “Sentiero del Tidone APS”, ha organizzato per DOMENICA …
Data
- 01/10/2023
- 01/10/2023
Orario
11
Castagne, polenta e allegria… È questo il giocoso titolo scelto per la tradizionale castagnata autunnale che domenica 1° ottobre animerà Niviano, frazione …
Data
- 01/10/2023
- 01/10/2023
Orario
16
Domenica 1 ottobre – Corte di Giarola – Collecchio ore 16 – inaugurazione della postazione scambio-libri ore 16.30 e 17.30 …
Data
- 31/10/2023
- 31/10/2023
Precedente
Successivo
Lasciati ispirare
L’UNESCO riconosce i Gessi Triassici nuovo Patrimonio dell’Umanità
L’UNESCO riconosce i Gessi Triassici nuovo Patrimonio dell’Umanità
Il 19 settembre 2023, l’UNESCO ha elevato a Patrimonio dell’Umanità i Gessi Triassici della Valle del Secchia (tra...
Eventi Halloween 2023 in Appennino Emilia
Eventi Halloween 2023 in Appennino Emilia
Scopri tutti gli eventi di Halloween nelle nostre Valli.
VAL TIDONE
VAL TREBBIA
VAL NURE
VAL D’ARDA
VAL CENO
VAL TARO...
“MutaMenti”, Arte e Idee per un Borgo che cambia
“MutaMenti”, Arte e Idee per un Borgo che cambia
MutaMenti. Arte e idee per un Borgo che cambia, un percorso museale a cielo aperto a Borgo Val di Taro, ideato dall’Assessora...
Giornata Mondiale delle Api in Appennino Emiliano
Giornata Mondiale delle Api in Appennino Emiliano
Il 20 maggio 2023 si festeggia la Giornata Mondiale delle Api indispensabili per l’ecosistema e fondamentali per la produzione...
Il podio più alto della robotica agli studenti del “Volta” con “musical spider”
Il podio più alto della robotica agli studenti del “Volta” con “musical spider”
Gli studenti del polo “Volta” di Borgonovo e Castelsangiovanni, da tre anni vincono le Olimpiadi nazionali di robotica...
Neviano, la biblioteca va fortissimo
Neviano, la biblioteca va fortissimo
Nel 2022 boom di prestiti, incontri con gli autori, eventi e mostre.
Grazie poi ai volumi donati dagli utenti e da altre biblioteche...
Travo, il Museo Archeologico intitolato ad Anna Maria Piana
Travo, il Museo Archeologico intitolato ad Anna Maria Piana
L’archivio personale di Anna Maria Piana (ex insegnante scomparsa nel 2022 e “motore” delle ricerche archeologiche in...
Bandi PSR Regione Emilia-Romagna 2014-2020
Bandi PSR Regione Emilia-Romagna 2014-2020
PSR REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020: vengono prorogati i termini di scadenza per la presentazione delle domande di...
Precedente
Successivo
Hai mai pensato di aprire un’attività imprenditoriale nell’Appennino Emiliano? Scopri tutti i vantaggi legati alla nuova imprenditoria, allo smart working e agli investimenti edilizi nei nostri borghi.
Parole d’ordine: servizi, mobilità, sanità e istruzione. Vivere tra le valli dell’Appennino Emiliano significa puntare alla qualità della vita e al benessere di tutta la famiglia.
Il tuo soggiorno inizia da qui
Pianifica ogni dettaglio del tuo viaggio: scopri la nostra offerta ricettiva, ricreativa e tutti i servizi a tua disposizione.