Gli ingredienti della proposta Appennino Emilia? Paesaggi incontaminati, vette ardite, borghi autentici, sport all’aria aperta, prodotti tipici e ospitalità.
Le vallate
Val Tidone
Val Tidone
Terra di confine, la Val Tidone è attraversata da sentieri naturalistici con panorami incantevoli.
Storia e cultura si intrecciano nel paesaggio collinare con il fascino delle coltivazioni viticole e la mano sapiente degli artigiani dell’agroalimentare. L’eccellenza dei prodotti tipici si abbina perfettamente ai vini dei Colli Piacentini.
Val Trebbia
Val Trebbia
La Val Trebbia è una delle zone geologicamente più interessanti d’Italia. Prende nome dal fiume Trebbia, che l’attraversa con le sue acque limpide, scorrendo tra meandri unici e tutelati per la loro bellezza. L’Abbazia di San Colombano a Bobbio, il Villaggio Neolitico di Travo e i castelli medievali sono testimoni di una storia tutta da scoprire!
Val Nure
Val Nure
Immergersi in una natura suggestiva e viverla attraverso innumerevoli esperienze outdoor, riscoprire itinerari che una volta erano percorsi da mercanti, tuffarsi nella storia e nelle sue rievocazioni, gustare la genuinità dei prodotti locali e della tradizione piacentina. La Val Nure è tutto questo e altro ancora.
Val d’Arda
Val d’Arda
La Val d’Arda comprende un patrimonio geologico e naturale unico da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo. A fargli eco i borghi medievali di Castell’Arquato e Vigoleno, arroccati su colline di vigneti, ed il sito archeologico di Veleja Romana. Un paesaggio da scoprire gustando i vini dei Colli Piacentini, i salumi e le gustose paste ripiene!
Val Ceno
Val Ceno
La Val Ceno vi aspetta per un soggiorno fatto di relax e attività all’aria aperta! Tra passato e futuro, dai Castelli di Bardi e Varano alla modernità della Dallara Academy e dell’Autodromo di Varano Riccardo Paletti, potrete concedervi una passeggiata nei boschi o una cavalcata con il Cavallo Bardigiano, speciale razza autoctona che popola i pascoli montani.
Val Taro
Val Taro
Il fiume Taro solca la sua valle scorrendo tra borghi ricchi di storia e tradizioni. La natura è al centro: dal corso del Taro fino alle vette più alte, dai boschi dove nascono i funghi, i tartufi, le castagne sapientemente lavorati dall’uomo, fino alle antiche vie che attraversano la Valle, costeggiando antichissime pievi e castelli.
Appennino Parma Est
Appennino Parma Est
Il cuore della Food Valley, una terra in cui il legame tra uomo, natura e cultura è suggellato dal riconoscimento di Riserva MAB Unesco, con la presenza di un Parco Nazionale e di tre Parchi Regionali. Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino e Vini dei Colli sono le eccellenze di un caleidoscopio di sapori. Tutto qui invita a fermarsi, rallentare, vivere.
Appennino Reggiano
Appennino Reggiano
L’Appennino Reggiano è natura incontaminata, storia millenaria e tradizione a tavola. Si va dai 2000 metri e oltre delle vette, fino alle colline punteggiate di castelli e borghi. Il valore naturalistico, la ricchezza di biodiversità e di cultura hanno permesso a questo territorio di diventare una delle Riserve della rete globale “Uomo e Biosfera” dell’UNESCO.
Precedente
Successivo
Hai mai pensato di aprire un’attività imprenditoriale nell’Appennino Emiliano? Scopri tutti i vantaggi legati alla nuova imprenditoria, allo smart working e agli investimenti edilizi nei nostri borghi.
Parole d’ordine: servizi, mobilità, sanità e istruzione. Vivere tra le valli dell’Appennino Emiliano significa puntare alla qualità della vita e al benessere di tutta la famiglia.
Lasciati ispirare
News
L’appennino piacentino laboratorio a cielo aperto per Leonardo Da vinci
L’appennino piacentino laboratorio a cielo aperto per Leonardo Da vinci
Leonardo da Vinci ha scoperto la vera natura dei fossili usando l’appennino come laboratorio.
Questa è la rivoluzionaria...
Concorso fotografico nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia
Concorso fotografico nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia
“Obiettivo Terra” 2022 è il concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde...
Byoo, l’insolita start up “made in Bore”
Byoo, l’insolita start up “made in Bore”
Francesca Coppellotti, emiliana classe 1978, con il marito Maurizio Pinto (49enne piemontese) hanno dato il «la» a «Byoo...
Corso di Astrofotografia a Castelnovo Monti
Corso di Astrofotografia a Castelnovo Monti
Tra i vari approcci con cui imparare a orientarsi e a scoprire le meraviglie della volta celeste, la fotografia rappresenta...
Ponte dell’Olio entra nel circuito dei Castelli del Ducato
Ponte dell’Olio entra nel circuito dei Castelli del Ducato
Il Comune di Ponte dell’Olio in Val Nure è entrato a fare parte da fine gennaio 2022 del circuito Castelli del Ducato con gli...
Bobbio Mon Amour
Bobbio Mon Amour
Bobbio Mon Amour è un progetto multimediale interattivo destinato a divulgare non solo informazioni e servizi ai cittadini,...
Visitvaltidone.it: Guida turistica interattiva della Val Tidone e Val Luretta
Visitvaltidone.it: Guida turistica interattiva della Val Tidone e Val Luretta
Sulla Guida turistica interattiva della Val Tidone e Val Luretta si possono trovare tutte le informazioni del territorio,...
Giro d’Italia 2022: la Val Taro e l’Appennino Parma Est si tingeranno di rosa
Giro d’Italia 2022: la Val Taro e l’Appennino Parma Est si tingeranno di rosa
Il percorso del 105esimo Giro d’Italia è stato completato e già si parla di un’edizione tra le più dure, con 3410, 3 chilometri...
Precedente
Successivo
Eventi
Data
- 01/09/2022
- 30/09/2022
Orario
La più grande rassegna del vino piacentino è ormai entrata a tutti gli effetti negli appuntamenti clou non solo …
Data
- 01/08/2022
- 31/08/2022
Orario
Tradizione, enogastronomia e cultura si uniscono per creare un evento che richiama da sempre moltissimi appassionati e turisti da …
Data
- 18/06/2022
- 18/06/2022
Orario
08:00
Programma RITROVO: Diga di Mignano Vernasca (PC) Distribuzione pettorali presso Ristorante diga di Mignano dalle ore 8.00 alle ore …
Data
- 28/05/2022
- 29/05/2022
Orario
10:00
Ogni anno, il medievale Castello Malaspina Dal Verme, che dall’alto domina la città di Bobbio e lo splendido paesaggio …
Data
- 21/05/2022
- 22/05/2022
Orario
Sono aperte le iscrizioni per la prima edizione di “Gravel Gourmet”, evento unico per pedalare assaporando i prodotti enogastronomici, …
Data
- 26/02/2022
- 08/12/2022
Orario
8:30
Il mercatino antiquario Piazzantica torna ad animare il centro storico di Fornovo anche nel 2022, ogni ultimo sabato del …
Data
- 19/02/2022
- 11/06/2022
Orario
16:30
Riprende la programmazione de “La lanterna di Diogene” nella sua V Edizione. Un ciclo di incontri culturali che spaziano …
Precedente
Successivo
Il tuo soggiorno inizia da qui
Pianifica ogni dettaglio del tuo viaggio: scopri la nostra offerta ricettiva, ricreativa e tutti i servizi a tua disposizione.