Il castello di Torrechiara è un maniero quattrocentesco dai tratti contemporaneamente medievali e rinascimentali; collocato sulla cima di un colle roccioso panoramico alle porte della Val Parma, è affiancato dal piccolo borgo medievale di Torrechiara.
Voluto dal conte Pier Maria II de’ Rossi quale possente struttura difensiva ed elegante nido d’amore per sé e l’amante Bianca Pellegrini, è considerato uno dei più notevoli, scenografici e meglio conservati castelli d’Italia.
L’interno offre al visitatore un tripudio di sale affrescate, tra le quali la splendida Camera d’Oro considerata una delle più alte espressioni pittoriche del gotico internazionale in Italia: la stanza celebra il trionfo dell’amore di Pier Maria e Bianca, ma anche il prestigio della famiglia Rossi nel parmense, attraverso il viaggio immaginario di Bianca, “pellegrina” per amore, tra i vasti possedimenti e le terre del feudo. Questo mirabile capolavoro attribuito è attribuito a Benedetto Bembo.
Di altissima qualità anche gli affreschi “a grottesche” degli altri ambienti di rappresentanza del maniero, realizzati da Cesare Baglione e collaboratori, Giovanni Antonio Paganino e Innocenzo Martini: il salone degli stemmi, la sala di Giove, del Pergolato, degli Angeli, dei Paesaggi, della Vittoria, del Velario, la sala di caccia e pesca e il magnifico salone degli Acrobati.
Il complesso architettonico, che alterna queste preziose sale agli ambienti di servizio quali le cucine e le scuderie, è distribuito su due piani attorno prestigioso Cortile d’Onore, oggi teatro di importanti spettacoli ed eventi estivi.
Affacciata sul cortile anche la cappella di corte, detta di San Nicomede, che un tempo accoglieva l’importante polittico raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e i Santi Antonio Abbate, Nicomede e Pietro martire del 1462, di Benedetto Bembo (oggi conservato al Museo del Castello Sforzesco di Milano).
La struttura castellana è dotata di un ampio ed interessante sistema sotterraneo di segrete, aperte alle visite in alcune straordinarie occasioni.
Da non perdere, all’interno delle imponenti mura fortificate che circondano il castello, una passeggiata tra le case del delizioso borgo medievale, che conserva intatto l’impianto costruttivo originale dell’antico abitato annesso al castello.
Poco distante dal castello si trova la Badia benedettina di Santa Maria della Neve, anch’essa fatta edificare da Pier Maria Rossi, luogo di pace e d’arte dove è possibile ammirare il complesso monastico e la chiesa che si snodano intorno all’antico chiostro.
Per chi desiderasse fare una piacevole passeggiata nei dintorni, dai piedi del castello si snoda il Sentiero d’Arte, un percorso in natura che costeggia l’antico canale San Michele, tra vigneti e coltivi, ed è costellato da opere d’arte site-specific
Scoprite qui tutte le info su quest’area di interesse: https://www.portaletorrechiara.it/