Home » La Via di Linari

La Via di Linari

Punti di interesseAppennino Parma Est

La Via di Linari è un antico percorso di pellegrinaggio e di passaggio commerciale, che si distacca a Fidenza dalla Via Francigena, attraversando la città di Parma e raggiungendo la Toscana dal Passo del Lagastrello, dove sorgeva l’antica Abbazia di Linari che da il nome alla Via.

Il cammino è suddiviso in 8 tappe per una lunghezza di circa 135 Km, attraversando l’Emilia per arrivare in Toscana.

La Via di Linari è oggi un percorso di difficoltà moderata che attraversa luoghi dalla grande importanza naturalistica, come la Riserva della Biosfera Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano e di produzione agroalimentare di eccellenza e di grande tradizione

Le tappe della Via di Linari che interessano il territorio di Appennino Emilia sono: Fidenza – Parma,  Parma – Torrechiara,  Torrechiara – San Michele Cavana,  San Michele Cavana – Tizzano Val Parma,  Tizzano Val Parma – Ranzano,  Ranzano – Palanzano,  Palanzano – Rigoso

Snodi
La via di Linari si innesta sulla Via Francigena e dal Passo del Lagastrello, nel territorio toscano, si ricongiunge alla Via Matildica del Volto Santo.

Per maggiori informazioni: https://camminiemiliaromagna.it/it/cammino/3-via_di_linari

Prima di metterti in cammino consulta sempre i siti istituzionali dei singoli Cammini per informazioni aggiornate.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni