Il Cammino di San Colombano è percorribile a piedi e in bicicletta e porta alla scoperta di pievi, abbazie, santuari e chiese dedicate al monaco, che lasciò l’Irlanda e viaggiò per oltre trent’anni attraverso l’Europa, fondando alcuni dei monasteri più famosi al mondo. In Italia arrivò nel 612 attraversando le Alpi e giungendo prima a Milano, presso la corte dei regnanti longobardi Agilulfo e Teodolinda, e dopo 2 anni, a Bobbio.
Un luogo significativo del Cammino è l’antico Borgo di Travo, un piccolo gioiello sulla riva sinistra del fiume Trebbia, insieme alla Torre di Bobbiano e al Castello, all’interno del paese.
Proseguendo il percorso troviamo la Pietra Perduca e la Pietra Parcellara ofioliti di serpentino che sono emerse dal manto terrestre.
Il tratto conclusivo del Cammino giunge a Bobbio e all’Abbazia di San Colombano, la cui cripta conserva il sarcofago rinascimentale della tomba del Santo.
Le tappe del Cammino di San Colombano che interessano il territorio di Appennino Emilia sono: Soprarivo – Sant’Imento, Sant’Imento – Bobbiano, Bobbiano – Mezzano Scotti, Mezzano Scotti – Bobbio, Bobbio – Grotta di San Colombano.
Per maggiori informazioni: https://camminiemiliaromagna.it/it/cammino/22-cammino-di-san-colombano – www.thecolumbanway.org/it/le-tappe/italia/tappe-tracciato-italia/
Prima di metterti in cammino consulta sempre i siti istituzionali dei singoli Cammini per informazioni aggiornate.