Home » Bobbio

Bobbio

Punti di interesseVal Trebbia

Bobbio è un piccolo comune di 3500 abitanti in Emilia-Romagna, all’interno della zona appenninica della provincia di Piacenza ed è celebre per il suo aspetto medievale e per il lungo Ponte del Diavolo sul fiume Trebbia.

È un luogo magico, che per il suo antico fascino ha conquistato il titolo di Borgo dei Borghi 2019.

La storia di questo piccolo centro si perde nella notte dei tempi, infatti, la zona è stata abitata fin dalla preistoria, ma è diventato un centro importante a partire dalla colonizzazione romana quando fu edificata la porzione del ponte oggi nota come il Ponte Gobbo, per diventare nell’alto medioevo uno dei centri più importanti del monachesimo occidentale.

Per arrivare nel centro cittadino si deve oltrepassare la prima famosa attrazione di Bobbio, il lungo Ponte del Diavolo, che attraversa il fiume Trebbia e che collega la città con la strada che porta a Piacenza. Questo ponte, di origine romana, è formato da 11 lunghe arcate irregolari che gli donano un aspetto originale e suggestivo.

Una volta entrati nel centro storico di Bobbio troverete un reticolo di strette stradine di ciottoli ed edifici antichi.

La prima tappa di una passeggiata per Bobbio non può che essere il Monastero di San Colombano, fondato nel 614 dall’omonimo monaco irlandese sceso in Italia per arrivare a Roma.

Il Duomo di Bobbio è un perfetto esempio di arte e architettura emiliana del ‘Quattrocento, con affreschi molto interessanti che sono stati da poco riscoperti sotto uno strato di calce steso alcuni secoli più tardi.

Una meta molto suggestiva da visitare nel centro storico di Bobbio è il possente Castello Malaspina, costruito nel corso del Trecento e che è stato la roccaforte dei Guelfi durante le lotte con i Ghibellini di Piacenza.

Un’altra importante attrazione del territorio sono gli stabilimenti termali, infatti fin dall’antichità Bobbio era famosa per le sorgenti di acqua termale che sgorgavano da molti punti attorno alla città.

Le più famose sono le Terme di Sant’Ambrogio a Piancasale, utilizzate dai monaci di San Colombano per produrre il sale, le Terme di San Martino, che possono vantare una nuova struttura e un’acqua ricca di acido solfidrico, bromo e litio e, infine, le Terme di Rio Foino accessibili liberamente e gratuitamente appena fuori dal centro urbano di Bobbio.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni