Home » La Via Matildica del Volto Santo

La Via Matildica del Volto Santo

Punti di interesseAppennino Reggiano

La Via Matildica del Volto Santo o Sentiero Matilde è un cammino che attraversa 3 regioni: Lombardia, Emilia e Toscana.

Parte da Mantova, per la precisione dallo storico Palazzo Te, e arriva a Lucca ripercorrendo i luoghi e gli itinerari nei territori posseduti da Matilde di Canossa o riconducibili alla sua vita e alla storia della sua famiglia.

Matilde, vissuta a cavallo tra l’XI e il XII secolo, divenne una sorta di emblema del femminile, in un tempo nel quale la figura della donna non aveva certo rilievo e importanza nei resoconti degli storici. Fu percepita a volte come una santa, altre come una donna politica, determinante nelle vicende e nelle lotte di potere di molti stati italiani. Sia per motivi religiosi, sia per la sua influenza politica, rimane una delle figure femminili più importanti del Medioevo.

Il Volto Santo del nome del Cammino è invece il crocefisso ligneo custodito a Lucca nella Cattedrale di San Martino, punto di arrivo della Via.

Percorrendo questa via a piedi o in bici, si ha la possibilità di vedere territori di alto valore naturalistico, con numerose testimonianze artistiche e monumentali.

Le tappe della Via Matildica che interessano il territorio di Appennino Emilia sono: Vezzano sul Crostolo – Canossa,  Canossa – Casina,  Casina – Carpineti,  Carpineti – Toano,  Toano – Gazzano (Villa Minozzo),  Gazzano – San Pellegrino in Alpe

Snodi
La Via Matildica del Volto Santo si ricongiunge in territorio toscano con la Via Francigena.

Per maggiori informazioni: https://camminiemiliaromagna.it/it/cammino/4-via_matildica_del_volto_santo

Prima di metterti in cammino consulta sempre i siti istituzionali dei singoli Cammini per informazioni aggiornate.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni