Il Sentiero dei Ducati percorre l’Appennino e sfiora le Alpi Apuane, tra castelli, borghi e aree naturali suggestive, tra le valli dell’Enza e del Magra. Lungo il percorso sono presenti diversi alberghi, bed and breakfast, ristoranti e trattorie, ideali per organizzare al meglio le proprie soste tra una tappa e l’altra.
Tra i luoghi da visitare durante il cammino spicca Canossa con il suo Castello.
Il percorso del Sentiero dei Ducati, suddiviso in 11 tappe, per un totale di 160 chilometri, partendo dal comune di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia. Da qui inizia la traversata della Lunigiana passando dall’Emilia Romagna e la Toscana e arrivando in Liguria, più precisamente a Sarzana, da cui parte la Via della Costa Ligure.
Le tappe del Sentiero dei Ducati che interessano il territorio di Appennino Emilia sono: Quattro Castella – Canossa, Canossa – Monte Staffola, Monte Staffola – Vetto, Vetto – Castagneto
Snodi
Il SD incrocia lungo il suo percorso la Via Matildica del Volto Santo, la Via di Linari, l’Alta Via dei Parchi, il Sentiero Italia Cai e la Via Francigena. Attraverso il Sentiero Cai 672 della Val d’Enza, che parte da Brescello, si collega sul Po alla Ciclovia Vento. Il suo itinerario attraversa il Paesaggio Protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde, la Riserva Naturale della Rupe di Campotrera, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e varie aree ZSC, oltre tutta la Riserva di Biosfera Mab Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano.
Per maggiori informazioni: https://camminiemiliaromagna.it/it/cammino/21-sentiero-dei-ducati
Prima di metterti in cammino consulta sempre i siti istituzionali dei singoli Cammini per informazioni aggiornate.