Home » La Via Francigena

La Via Francigena

Punti di interesseVal Taro

La Via Francigena è il cammino storico di 3200 km che da Canterbury in Inghilterra, attraversa la Francia e la Svizzera per arrivare a Roma.
In Italia si compone di 45 tappe che attraversano la Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Lazio.
Il tracciato è stato ridisegnato ai nostri giorni grazie alle testimonianze del diario di Sigerico, arcivescovo che nel 990 d.C. percorse il cammino verso Roma per ricevere l’investitura dal Papa.

Oltre al percorso vero e proprio sono state tracciate anche alcune varianti.

La Francigena è stata riconosciuta nel 1994 come Itinerario Europeo dal Consiglio d’Europa.

Negli anni sempre più viaggiatori e non solo pellegrini, si sono interessati a questo cammino, percorrendo anche solo brevi tratte per vivere l’esperienza e le atmosfere senza tempo, a piedi o in bicicletta.

Il tratto che attraversa l’Emilia Romagna vanta punti di interesse storico, culturale, religioso e paesaggistico e non serve camminare per tanti chilometri per godere di alcuni panorami da cartolina o visitare tanti dei luoghi di culto disseminati lungo il percorso perchè basta percorrerne anche poche tappe.

Le tappe della Via Francigena che interessano il territorio di Appennino Emilia sono: Fiorenzuola d’Arda – Fidenza,  Fidenza – Fornovo di Taro,  Fornovo di Taro – Cassio,  Cassio – Passo della Cisa,  Parma – Collecchio,  Collecchio – Fornovo di Taro.

La variante storica che parte da Parma, infine, attraversa il Comune di Collecchio e costeggia il Parco fluviale del Taro per poi ricongiungersi a Fornovo di Taro (bike-tour).

Snodi
Dalla Via Francigena si innesta la Via di Linari.
La Via Francigena è riconosciuta come Cammino nell’Atlante dei Cammini del Mibact.

Per maggiori informazioni: https://camminiemiliaromagna.it/it/cammino/2-via_francigena

Prima di metterti in cammino consulta sempre i siti istituzionali dei singoli Cammini per informazioni aggiornate.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni