Camminiamo insieme lungo l’anello del monte Carameto, Sabato 10 dicembre 2022, ritrovo nel parcheggio di via Roma a Sala Baganza alle 7,45.
Dal passo del Pelizzone si imbocca uno stradello sterrato ben segnalato dai cartelli del CAI. Dopo aver superato alcuni bivi seguendo i segnavia si percorre una zona scoperta, dalla quale la vista si apre verso nord: si riconoscono il monte Santa
Franca, il monte Obolo, quindi il versante meridionale dell’altopiano tutelato dal Parco Provinciale; in lontananza lunghe schiere di colline e, in fondo, la pianura.
Raggiunto un incrocio si lascia a sinistra la direzione “Bore” del percorso ad anello della Val Ceno, e si prosegue a destra in salita nel fitto della faggeta. Dalla anticima a quota 1295 si apprezza quindi il panorama che si apre in direzione sud, verso le
montagne che delimitano l’alta vallata del Ceno, di cui si può seguire il corso per un buon tratto. Verso destra lo sguardo abbraccia il Groppo di Gora ed il monte di Lama, dalle cui pendici nasce il torrente Arda.
Un ultimo sforzo lungo i pascoli sommitali porta alla vetta del monte Carameto, da cui si gode di un’ampia vista: in primo piano Bore, appena sotto il crinale che divide Arda e Ceno; quindi le pareti stratificate dei Sassi Bianchi lungo lo Stirone; in lontananza la selva di antenne che ricopre il monte Canate, sopra Salsomaggiore. Verso occidente è divenuto ben visibile il monte Menegosa, identificabile per le tre punte che ne costituiscono la cima. Si ridiscende sull’altro versante, da cui si vede subito il castello di Bardi sullo sperone roccioso a dominio del borgo antico. Raggiunto un punto panoramico a 360° sulla Val Ceno e sul fianco meridionale del monte Carameto, si prosegue in discesa ad attraversare gli ampi pascoli pianeggianti detti “i Lagoni”, tra rari campi coltivati, boschetti, siepi e rimboschimenti di conifere. Attraversate diverse recinzioni in filo spinato che
impediscono la fuga degli animali lasciati liberi al pascolo si raggiunge la cappella di San Giovanni, immersa in un fresco boschetto attrezzato con panche e un tavolo da picnic.
Ripreso il cammino, si seguono in salita i segnavia che riconducono senza incertezze alla strada asfaltata nei pressi del parcheggio di partenza.
Per informazioni e prenotazioni contattate Mauro 347 0589841 oppure mail info@ges-salabaganza.com