Home » Femminile singolare – ritratti di donne che hanno fatto la storia

Femminile singolare – ritratti di donne che hanno fatto la storia

EventiVal Taro

Domenica 16 ottobre a Borgo val di Taro, presso l’Auditorium Mosconi alle ore 17, si terrà l’incontro intitolato “Femminile singolare: ritratti di donne che hanno fatto la storia”.

Un pomeriggio con Sara Rattaro e le scrittrici della collana dedicata alle grandi donne del passato.

Il titolo dell’incontro è quello della collana di romanzi della casa editrice Morellini Editore, che mira a proporre una ricca scelta di narrativa che educhi alla parità, tirando fuori dal passato donne straordinarie che sono state raccontate parzialmente, donne che meritano di essere ricordate non solo per la loro professione ma anche dal punto di vista umano.

A dirigere la collana la scrittrice Sara Rattaro, vincitrice del premio Bancarella che a Borgotaro ha svolto anche il ruolo di giurata per il Premio La Quara, che ha nel suo intento quello di fare cultura di genere attraverso la lettura.

Questa collana accoglie autrici che appartengono al mondo del giornalismo italiano, come le tre autrici che saranno ospiti dell’incontro insieme a Sara Rattaro: Anna Di Cagno (che ha scritto la storia dI Gala Éluard Dalí), Antonella Grandicelli (con la storia di Sylvia Plath) e Lucia Tilde Ingrosso, che parlerà della figura importantissima della giornalista Anna Politkovskaja.

A completare l’incontro, le letture di Lucia Caponetto, attrice genovese molto nota per l’audiolettura e la lettura ad alta voce.

L’incontro è gratuito, ed è organizzato dalla Biblioteca Manara con l’Amministrazione Comunale di Borgo val di Taro all’interno del progetto “Un Borgo di storie” con il contributo di Fondazione Cariparma.

Per informazioni:

Ufficio informazione turistica
Borgo val di Taro
Piazza Manara 7, 43043
uit@comune.borgo-val-di-taro.pr.it

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Scopri tutti gli eventi dedicati al Natale e all’Epifania in Val Nure Il Natale di Grazzano Visconti –  https://appenninoemilia.it/eventi/il-natale-di-grazzano-visconti-2/ …

Data

“L’immigrazione. Noi e gli altri”. È questo il titolo della seconda edizione del Festival cinematografico Giano, che vive nei …

Data

Da Domenica 1 Dicembre 2024, per tutti i fine settimana fino a Domenica 22 Dicembre 2024, vi aspettano i magici mercatini di …

Data

Dal 1 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025 il Borgo di Vigoleno ospita la mostra d’arte contemporanea Emergenze Sabato 10.30-12.30 …

Data

Orario

11
Venerdì 17 gennaio, la Pro Loco di Groppallo organizza una giornata di iniziative per la Festa di Sant’Antonio a Groppallo, nel comune di Farini! …
Precedente
Successivo