Si è formata da poco l’associazione culturale dei produttori di lavanda dell’Appennino Piacentino.
Nell’organico troviamo:
Stefano Brugnelli – Presidente
Domenico Alfarone – vicepresidente
I consiglieri sono Antonio Nani, Alessandro Passeri, Corrado Piazzi, Mino Ballerini, Benvenuto Bocciarelli, Cristian Agostini.
I comuni che fanno parte di quest’area di produzione sono:
– Val tidone: Alta Val Tidone, Pianello e Piozzano
– Val Nure: Vigolzone, Pontedellolio, Bettola, Farini e Ferriere
– Val D’arda: Vernasca, Gropparello, Lugagnano, Morfasso
– Val Trebbia: Bobbio, Coli, Gazzola, Ottone, Travo, Rivergaro, Zerba, Cerignale, Cortebrugnatella.
Il Centro Italiano di Formazione Cultura Ricerca e Produzione Lavanda nasce con un obiettivo ben chiaro:
creare un punto di riferimento per la formazione, lo studio, la ricerca nonché per la raccolta e lo scambio di informazioni ed esperienze.
Una realtà in grado di fornire a livello nazionale tutto il supporto scientifico, culturale ed esperienziale necessario allo sviluppo delle attività di coltivazione, diffusione e promozione della Lavanda.
Le attività del Centro avranno come focus quello di promuovere la Lavanda come pianta Aromatica;
coordinare e realizzare ricerche attraverso l’attribuzione di borse di studio, premi e l’organizzazione di seminari e convegni, gestire e promuovere corsi di istruzione tecnico-professionale, qualificazione e perfezionamento, coordinare le attività culturali con gli Enti Locali, Regionali, Statali, Europei, pubblici e privati.