Escursione a piedi di “Val Tidone Lentamente – Edizione 2024” che si svolgerà tra Pianello Val Tidone e Borgo Mulino Lentino (PC) Sabato 29 Giugno unitamente al laboratorio esperienziale di degustazione di piatti della tradizione antica.
Una particolare escursione pomeridiana, con rientro in notturna, abbinata ad un laboratorio esperienziale di degustazione di piatti della tradizione antica al Mulino Lentino: la guida escursionistica ambientale AIGAE Mirna Filippi accompagnerà i partecipanti che, da Pianello e costeggiando le sponde del Tidone ad inizio estate, arriveranno al Borgo Mulino Lentino dove potranno conoscere l’alimentazione dei romani e assaporare la convivialità che si viveva in epoca romana in provincia. L’evento è dedicato a Valeria Nardis importante matrona romana, citata nella stele funeraria rinvenuta nelle campagne di Ziano e conservata al MAVT (Museo Archeologico Val Tidone). Il laboratorio esperienziale di degustazione di piatti della tradizione antica verranno spiegati dalla dottoressa Gloria Bolzoni, direttrice del MAVT e consisterà in pietanze preparati con ingredienti in uso nella dieta dei Romani per un pasto frugale della quotidianità. Nell’evento Facebook verrà indicato il dettaglio del menù. La camminata e il laboratorio sono abbinati e l’iniziativa si svolgerà con un numero minimo di partecipanti.
Ritrovo alle 16:45 al MAVT a Pianello Val Tidone in Piazza Dal Verme e partenza ore 17:15. Percorso di circa 12 chilometri complessivi con un dislivello irrilevante. Tassative scarpe da trekking con suola scolpita e torcia frontale per il rientro
Quota di partecipazione: €11 + €19 per laboratorio\degustazione e comprende, come di consueto, la completa organizzazione e la parte assicurativa.
€ 1 della quota verrà devoluto all’associazione “Sentiero del Tidone APS”.
L’iscrizione obbligatoria deve pervenire entro mercoledì 26 giugno e l’escursione si svolgerà con un numero limitato di partecipanti. Tutte le informazioni dettagliate si trovano sull’evento Facebook oppure contattando direttamente la guida escursionista ambientale AIGAE Mirna Filippi tramite i seguenti riferimenti: telefono 3923267010 (anche WhatsApp) oppure tramite email filippimirna@gmail.com .