Home » Un fine settimana in Alta Val Tidone

Un fine settimana in Alta Val Tidone

EventiVal Tidone

Un fine settimana particolarmente ricco di eventi attende abitanti, villeggianti e turisti di Alta Val Tidone, tra appuntamenti culturali, spettacoli e intrattenimento per tutti i gusti. Si parte già giovedì 25 luglio quando è stata anticipata la prima serata di “Rock around the Book“, la rassegna che unisce musica e letteratura promossa dal Comune di Alta Val Tidone con la direzione artistica di Gianni Fuso Nerini e Antonio Bacciocchi. L’appuntamento è per le ore 21 in piazza a Genepreto con un incontro dal titolo “Le donne nella musica italiana – Storie, cantautrici, interpreti, autrici” dedicato alle figure femminili nella storia della canzone. Paolo Jachia (docente e scrittore) e Francesco Paracchini (direttore de L’Isola che non c’era) parleranno dei cambiamenti del modo di interpretare e scrivere musica nel corso degli anni. Ad accompagnare la serata gli interventi musicali in cui troveranno spazio brani di Mina, Mia Martini, Gianna Nannini, Cristina Donà, Patty Pravo, Loredana Bertè, Carmen Consoli, Giuni Russo, Donatella Rettore, Fiorella Mannoia, canzoni presentate in versione semi-acustica dal duo di Laura B.

Doppio appuntamento per venerdì 26 luglio, tra teatro e musica. A Nibbiano alle ore 21 in piazzetta della Chiesa si terrà lo spettacolo di Aurelio Gravina. Una lettura poetica de “Il tredicesimo apostolo (La nuvola in calzoni)” di Vladimir Majakosvskij. Ci sarà un omaggio a Carmelo Bene, con le percussioni di Mario Rebora.
Sempre venerdì 26 luglio, serata blues in piazza a Pecorara dove dalle ore 21 si esibirà l’Uva Rara Band. Ad accompagnare il concerto anche la buona cucina dei ristoratori locali, con il Batarò proposto da La Nuova Ustaria e i tortelli con la coda e la porchetta de La Colombina.

Anche sabato 27 si potrà scegliere tra due feste. Il Gruppo Alpini di Pecorara proporrà la tradizionale Festa Verde, nell’area feste del campo giochi del paese dell’Alta Val Tidone, con ricco stand gastronomico e la musica dell’Orchestra Monti con serata danzante sulla pista in acciaio.
Tradizionale anche la Cena in Bianco di Cicogni, organizzata dalla locale Pro Loco. Con la formula del “si mangia quello che si porta”, la piazza ospiterà 140 commensali (che si sono prenotati entro il 22 luglio) dalle 19,30 con dress code total white.

Domenica 28 luglio, infine, alle 10,30 nello spazio comunale di piazza Combattenti di Nibbiano aprirà la mostra di Aurelio Gravina “Etymologiae” che sarà aperta fino al 3 agosto.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Scopri tutti gli eventi dedicati al Natale e all’Epifania in Val Nure Il Natale di Grazzano Visconti –  https://appenninoemilia.it/eventi/il-natale-di-grazzano-visconti-2/ …

Data

“L’immigrazione. Noi e gli altri”. È questo il titolo della seconda edizione del Festival cinematografico Giano, che vive nei …

Data

Da Domenica 1 Dicembre 2024, per tutti i fine settimana fino a Domenica 22 Dicembre 2024, vi aspettano i magici mercatini di …

Data

Dal 1 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025 il Borgo di Vigoleno ospita la mostra d’arte contemporanea Emergenze Sabato 10.30-12.30 …

Data

Le guide di Passi da Gigante organizzano attività sportive ed escursioni tutto l’anno in Appennino reggiano. Calendario eventi invernale: …
Precedente
Successivo