Ritrovo in Piazza Trento a Travo domenica 23 marzo ore 10 e 11.30 e ore 14 e 16
Tornano le giornate FAI di primavera con una passeggiata a Travo. Il Borgo antico presenta un impianto originario tipico dell’architettura militare, probabilmente a forma quadrilatera, ai cui vertici esistevano quattro torri a sezione, delle quali attualmente rimane solo quella di nord-ovest che si affaccia sulla piazza. Sempre all’interno del nucleo antico sorge la chiesa di Sant’Antonino (secolo XI) la cui struttura, a tre navate con absidi a volta affrescate, è stata in parte modificata da restauri ottocenteschi. Il coevo Oratorio di Santa Maria, collocato sulla strada provinciale a nord del paese e recentemente restaurato, presenta facciata a capanna in pietra a vista ed interno ad unica navata. Contiene un frammento di trabeazione romana, affreschi databili tra il XIII e XV secolo, una statua lignea settecentesca della Madonna Addolorata e un cassone, appartenuto alla famiglia Anguissola, che ricorda un leggendario “Miracolo dei pani” di san Francesco. Il percorso delle Giornate FAI di Primavera 2025 si snoderà nelle stradine silenziose del Borgo antico di Travo, invitando i visitatori ad ascoltare storie e leggende sussurrate da antiche Pievi e Oratori millenari e dalle mura poderose di un Castello le cui stanze erano un tempo dimora di soldati e cavalieri, contesse e famose scrittrici. Proprio dalla Torre del Castello si potranno ammirare a 360° tutte le bellezze del territorio, immersi nell’invisibile energia emanata dalle due grandi Pietre, la Parcellara e la Perduca, da sempre custodi di quei luoghi e dei loro antichi culti e misteri.
Le visite si svolgeranno anche in caso di maltempo. Programma delle aperture e delle visite su: www.giornatefai.it