Home » Pliocenica

Pliocenica

EventiVal d’Arda

Un appuntamento annuale a Castell’Arquato, con Pliocenica 2024, per parlare di geologia, paleontologia, musei e aree protette un’occasione per passare una giornata insieme nella “culla” del Pliocene.

Domenica 29 settembre al  Museo geologico “G. Cortesi” di Castell’Arquato e Palazzo del Podestà
Gruppo Mineralogico Paleontologico Piacentino, Società Piacentina di Scienze Naturali

Un appuntamento annuale per parlare di geologia, paleontologia, musei e aree protette un’occasione per passare una giornata insieme nella “culla” del Pliocene
Museo Geologico “G. Cortesi”, Via Sforza Caolzio, Castell’Arquato, Piacenza

Programma:

Apertura dei lavori

Quando: ore 10
Dove: sala consiliare Palazzo del Podestà

Collezioni museali e gestione del patrimonio paleontologico

Quando: ore 10.10-10.30
Dove: sala consiliare Palazzo del Podestà
Cinzia Ragni (Universita di Torino)

Dasyomyliobatis thomyorkei: ‘anello mancante’ nella storia dell’evoluzione delle razze

Quando: ore 10.40-11.00
Dove: sala consiliare Palazzo del Podestà
Giuseppe Marramà (Universita di Torino)

L’utilizzo della fotogrammetria in paleontologia e paeoantropologia

Quando: ore 11.10-11.25
Dove: sala consiliare Palazzo del Podestà
Giandonato Tartarelli (Normale di Pisa)

Il delfino di Montezago

Quando: ore 11.35-11.50
Dove: sala consiliare Palazzo del Podestà
11,35 – 11,50 Michelangelo Bisconti (Universita di Torino)

Storie di prede e predatori dall’Olocene del Mar Adriatico

Quando: ore 12.00 – 12.20
Dove: sala consiliare Palazzo del Podestà
Daniele Scarponi (Universita di Bologna)

Vertebrati del tardo Quaternario del sito paleolitico di Denisova Cave (Altai, Russia)

Quando: ore 12.30 – 12.50
Dove: sala consiliare Palazzo del Podestà
Valentina Rosina (Burgermeister-Muller-Museum Solnhofen, Germania)

Comunicazioni conclusive

Quando: ore 12.55
Un ricordo di Martin Röper, direttore del Museo di Solnhofen.
A seguire consegna ufficiale dell’Albo d’Oro del Museo geologico

Comitato organizzatore:
– Michelangelo Bisconti (Universita di Torino)
– Gaia Crippa (Universita di Milano)
– Alessandro Freschi (Museo geologico, Castell’Arquato)
– Daniele Scarponi (Universita di Bologna

CONTATTI: info@museogeologico.it – telephone: + 39 0523.803215

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Orario

10.30
I Passastorie sono inarrestabili lettori di storie che ogni primo sabato del mese aspetteranno bambine e bambini in biblioteca …

Data

Un ricco calendario di spettacoli di alto profilo promosso dall’Amministrazione comunale porterà Collecchio a teatro per la stagione 2025. …

Data

Orario

8
La guida ambientale escursionistica Daniele Canossini di OLTREKKING 2025, abilitato dalla Regione Emilia-Romagna – Guida Parco nazionale Appennino Tosco-emiliano …
Precedente
Successivo