Home » Festa al Museo, 24° anniversario di Ettore Guatelli

Festa al Museo, 24° anniversario di Ettore Guatelli

EventiAppennino Parma Est

Sabato 7 e domenica 8 settembre torna la Festa al Museo Guatelli, in occasione del 24° anniversario della scomparsa di Ettore Guatelli.

Un’occasione per conoscere da vicino il meraviglioso Museo di Ozzano Taro, per ricordare l’uomo visionario che lo ha creato, per festeggiare e per riflettere insieme.

Un ricco programma animerà le giornate con incontri, presentazioni di libri, letture, musica, workshop, e la possibilità di cenare negli spazi esterni del Museo grazie a l’Osteria Parmigiana, lo street food in tour di Parma. La cucina sarà aperta dalle 19 fino alle 21 circa. Ci sarà anche una proposta vegana.

Le giornate sono promosse dall’Associazione Amici di Ettore Guatelli e del Museo in collaborazione con Fondazione Museo Ettore GuatelliANPI CollecchioMusicanti di Ozz Osteria Parmigiana.

Apertura Museo sabato 7 e domenica 8 settembre:
10.00-13.00 (ultimo ingresso ore 11.30) e 15.00-21.30 (ultimo ingresso ore 20.00)

Per informazioni:
info@museoguatelli.it | tel. 350.1287867

PROGRAMMA

Sabato 7 settembre 2024

Ore 18,00
Presentazione della graphic novel Guido Picelli, un antifascista sulle Barricate, con l’autore Francesco Pelosi e William Gambetta del Centro Studi Movimenti di Parma.

A cena al Museo con torta fritta e salume dell’Osteria Parmigiana, lo street food in tour di Parma.

Ore 20,30
I Diari dei Partigiani, con Piergiorgio Gallicani e Daniela Stecconi, in collaborazione con ANPI Collecchio.

Domenica 8 settembre 2024

Ore 15,00
Le parole delle cose: laboratorio di scrittura autobiografica dedicato agli oggetti con Simona Bonati. Prenotazione consigliata

Ore 15,30
Il gioco delle scatole magiche del Doktor Phiabus

Ore 16,30
Presentazione di Gnanca na busia della contadina mantovana Clelia Marchi, con la curatrice Rosanna Mai, in dialogo con Stefania Provinciali, giornalista e collaboratrice della Gazzetta di Parma, e intervalli musicali di chitarra e mandolino, a cura di Nicola Rulli in collaborazione con Sentieri Sonori dal Po all’Appennino.

Ore 18,00
Letture da Il sesto giorno di Primo Levi. Regia di Piergiorgio Gallicani.

A cena al Museo con torta fritta e salume dell’ Osteria Parmigiana, lo street food in tour di Parma.  

Ore 20,30
Concerto dei Musicanti di Ozz

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Orario

10.30
I Passastorie sono inarrestabili lettori di storie che ogni primo sabato del mese aspetteranno bambine e bambini in biblioteca …

Data

Un ricco calendario di spettacoli di alto profilo promosso dall’Amministrazione comunale porterà Collecchio a teatro per la stagione 2025. …

Data

Orario

8
La guida ambientale escursionistica Daniele Canossini di OLTREKKING 2025, abilitato dalla Regione Emilia-Romagna – Guida Parco nazionale Appennino Tosco-emiliano …
Precedente
Successivo