Uno spettacolo in ogni stagione
Domenica 11 Febbraio ore 09:00 – 13:00
Escursione di 4 ore alle Cascate del Perino. Saliremo da Calenzano sino quasi a Maradina per godere di uno degli ambienti più belli della nostra provincia. Con un po’ di fortuna in questa stagione potremo assistere alle colate di ghiaccio che si formano sui salti d’acqua facilmente accessibili dal sentiero principale. Se le temperature non ci saranno favorevoli potremo comunque apprezzare le acque limpidissime di questo affluente del Trebbia. E poi, per chi vuole c’è la possibilità di fermarsi a pranzo a Il Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato (possibilità di pernottamento per chi arriva il giorno prima) https://www.facebook.com/IlGruccioneLocandadelTempoRitrovato
IMPORTANTE: in considerazione della possibilità di trovare fondo ghiacciato, è indispensabile disporre di ramponcini (per chi non li avesse può acquistarli su Amazon o da Decathlon a partire da 20/25 euro – un esempio: https://amzn.eu/d/5ihSMZn )
Domenica 11 febbraio 2024 – ore 09:00
QUOTA ISCRIZIONE: €. 15,00
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Antonio Silva – Guida Ambientale Escursionistica ai sensi della LR.4/2000 – tessera Regione Emilia Romagna N.1612 – Socio AIGAE tessera ER942
Telefono/Whatsapp 327 177 5616 – Mail gae@antoniosilva.it
* PRIMO RITROVO ore 08:15 parcheggio distributore dell’acqua Rivergaro – segnaposto https://maps.app.goo.gl/z8v6b4sUU5GsKygn7
* SECONDO RITROVO ore 08:30 parcheggio di Perino – segnaposto https://maps.app.goo.gl/tvJLk4PCh9DoPpHL7
* PARTENZA Ore 09:00 Chiesa di San Lorenzo località Calenzano (Bettola)
segnaposto https://maps.app.goo.gl/4omHoYpuiJQqgvd2A
Gli orari sono vincolanti per il buon svolgimento dell’escursione, in caso di problemi e/o ritardi si prega di avvisare tempestivamente la guida.
DURATA: 4 ore (al netto delle soste e delle pause)
DISLIVELLO in salita: 550 m circa
DISTANZA 10 km circa (il percorso potrebbe essere accorciato in base alle condizioni del fondo)
ADATTO ai ragazzi dai 16 anni abituati al cammino TIPO DI FONDO sentiero – carrareccia – roccette e sfasciumi (possibili tratti ghiacciati)
DIFFICOLTA’: EE – per escursionisti esperti (vedi definizioni a fine modulo)
EQUIPAGGIAMENTO
Vestiario comodo e adeguato, cuffia, guanti, scaldacollo, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento, mantellina pioggia o k-way, occhiali da sole.
Calzature Scarponi o pedule con suola scolpita, SCONSIGLIATE LE SCARPE DA TRAIL, NON SONO ADATTE LE SCARPE DA GINNASTICA. Si sconsiglia assolutamente di indossare scarponcini o scarpe nuove per la prima volta!
Bastoncini da trekking.
Acqua almeno 1,5 litri
Ricambio si consiglia di tenere in auto un ricambio completo di vestiti
Possibilità di pranzare alla Locanda Il Gruccione https://ilgruccione.info (prenotazione raccomandata)