Home » Escursione: Da Metteglia al monte Aserei e il santuario di Santa Maria del Gratra

Escursione: Da Metteglia al monte Aserei e il santuario di Santa Maria del Gratra

EventiVal Trebbia

Partendo da Metteglia, inizierà il Nostro percorso ad anello, che ci permetterà di raggiungere la vetta del Monte Aserei, 1432 Metri di altitudine. Potremmo inizialmente ammirare il panorama sulla Val Nure, che spazia dal Monte Carevolo a tutto il Crinale tra Val Nure e Val D’Aveto. Attraverseremo il piccolo e grazioso borgo di Ciregna, vedremo antiche fontane, e giungeremo in vetta, dove pranzeremo al sacco. Scendendo, tra il bosco di Abeti ed il panorama sulla Val Trebbia, rientreremo alle nostre auto.

Per chi lo desiderasse, al termine dell’escursione ci sposteremo sino a Località Castignoli, Lovetti (10 Minuti in auto). Attraverso una camminata di una decina di minuti, ci attenderà un meraviglioso scorcio panoramico sul fiume Aveto e potremmo ammirare esternamente il Santuario di Santa Maria del Gratra, immerso in un contesto davvero suggestivo.

Il monte Aserei funge da spartiacque tra Val Trebbia e Val Nure, ed ha rappresentato anticamente una zona di passaggio, utilizzata dai Pellegrini lungo la Via degli Abati, ma non solo. Il crinale veniva percorso per il commercio di sale, olio e cereali, tra la Liguria e la Pianura Padana. Pare, che il toponimo derivi da Aseretum, per il fatto che in origine, il monte era ricoperto da boschi di Acero.
La zona dove si erge il Santuario di Santa Maria del Gratra invece, fu abitata anticamente, e l’attuale Santuario, rimasto in stato di abbandono a partire dal 1915, è stato ricostruito ad opera di Don Aldo Castagnoli che vi si dedicò dal 1972.

DETTAGLI TECNICI:
Lunghezza: 14 km (+1,5 km facoltativi per Santa Maria del Gratra)
Dislivello: 550 m+
Durata: 7 ore (circa) soste comprese
Difficoltà: Escursionistica.
Adatto ai bambini/ragazzi dai 12 anni di età abituati a camminare in ambiente montano.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
– scarponi/scarpe da trekking con suola scolpita
– pranzo al sacco e almeno 1 l e mezzo d’acqua a testa, snack energetici.
– bastoncini da trekking (consigliati)
– abbigliamento a strati, giacca antivento e antipioggia.
– crema solare, cappellino
Si consiglia inoltre di tenere in auto un cambio completo di vestiario.
QUOTA PARTECIPATIVA: 15€ a persona, 10€ per minori accompagnati.

I minori devono essere accompagnati da adulto responsabile per legge.
RITROVO:
Domenica 14 aprile
Ore 8.45 Presso Piazza XXV Aprile, Bobbio.

INFO E PRENOTAZIONE:
per info e prenotazione contattare:
Nadia 3397845381
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro giovedì 11 Aprile 2024.
L’escursione può essere annullata in caso di maltempo; gli iscritti verranno avvistati in tal caso mediante avviso telefonico.

LEGGERE ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO SCARICABILE AL SEGUENTE LINK
https://drive.google.com/…/1BBLSrAL4…/view

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Scopri tutti gli eventi dedicati al Natale e all’Epifania in Val Nure Il Natale di Grazzano Visconti –  https://appenninoemilia.it/eventi/il-natale-di-grazzano-visconti-2/ …

Data

“L’immigrazione. Noi e gli altri”. È questo il titolo della seconda edizione del Festival cinematografico Giano, che vive nei …

Data

Da Domenica 1 Dicembre 2024, per tutti i fine settimana fino a Domenica 22 Dicembre 2024, vi aspettano i magici mercatini di …

Data

Dal 1 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025 il Borgo di Vigoleno ospita la mostra d’arte contemporanea Emergenze Sabato 10.30-12.30 …

Data

Le guide di Passi da Gigante organizzano attività sportive ed escursioni tutto l’anno in Appennino reggiano. Calendario eventi invernale: …
Precedente
Successivo