Home » Ermo Colle 2024

Ermo Colle 2024

EventiAppennino Parma Est
Ci si prova ancora, sempre, con una certa ostinazione, a tornare lì: al cuore, al centro, alla fecondità dell’arte.
In questo tempo sbilenco, di contraddizioni, tra conflitti, emergenze e mutamenti.
Nel Teatro, nella Poesia, nella Musica proviamo a leggere questo presente vivente, la nostra storia di uomini, il nostro abitare il mondo, il nostro possibile avvenire.
Il compiersi di un rito che coinvolge una comunità partecipante fa del Teatro un presidio di testimonianza necessario, indispensabile, irrinunciabile.
E’ nel palpito, nel battito, nell’atto in cui tutto ciò accade che il Teatro si rivela nella sua potenza e ci precipita tutti in una comunanza, stretta, prossima: Il Teatro dove il Teatro non c’è.

Da vent’anni, attraverso un evento che si raccoglie ogni estate ai piedi e nel grembo dell’Appennino Parmense, l’Associazione culturale ErmoColle porta il teatro, la poesia, la musica e la danza in siti d’interesse storico e naturalistico generalmente non deputati ad ospitarli. Questi nuovi teatri all’aperto, talvolta nascosti, inaccessibili o da riscoprire, diventano i luoghi temporanei dove le arti si scontrano ma soprattutto s’incontrano, parlano di sé e parlano agli altri. Divengono rifugi e tappe di un crocevia di artisti pellegrini e artigiani che, come in altri tempi, ripercorrono le strade che furono già Francigena e Del Sale.

Il palio poetico musicale teatrale ErmoColle è una vera e propria sfida tra compagnie teatrali, esordienti e non, provenienti da tutta Italia. Ad ognuna delle compagnie finaliste viene assegnato un luogo da abitare, a cui dedicare e adattare il proprio lavoro artistico per generare un evento di carattere poetico – termine che viene inteso non nel solo senso letterale o letterario, bensì nella sua accezione di azione poetica.

A sostenere il progetto e ad animare la competizione è la convinzione che il teatro possa valorizzare il territorio, che il territorio, a sua volta, possa nutrire il teatro e che insieme possano generare un dialogo polimorfo, inusuale ma anche armonico, capace di raggiungere luoghi e persone.

Al termine della manifestazione sono assegnati due premi di pari entità. Il primo raccoglie il gradimento del pubblico che si esprime attraverso una votazione. Il secondo viene conferito da una giuria di esperti, tra cui attori, registi, giornalisti, musicisti e critici d’arte, che segue l’intero svolgersi del palio assistendo ad ogni rappresentazione.

Con ErmoColle il teatro lascia la sua dimora e raggiunge luoghi altri. Da ospite inatteso popola le alture e le corti, i castelli e i musei. L’itinerario, che si rinnova di edizione in edizione, attraversa i parchi pubblici e arriva ai cortili privati; comprende dagli scenari più rinomati a quelli meno noti e più difficili da raggiungere. Questi luoghi diventano le scenografie inconsuete per le produzioni artistiche in concorso.

ErmoColle in Pedemontana:

30 luglio | Sala Baganza – cortile interno Rocca Sanvitale ore 21,15
Teatro Patalò
ARIEL
In caso di maltempo all’interno dell’Oratori odell’Assunta – Rocca Sanvitale.
9 agosto | Traversetolo – Corte Agresti ore 21,15
Filippo Capobianco 
MIA MAMMA FA IL NOTAIO, MA ANCHE IL RISOTTO
In caso di maltempo all’interno di Corte Agresti.
10 agosto | Collecchio – Parco Nevicati ore 21,15
Giovanni Onorato
A.L.D.E. IO NON AVREI MAI VOLUTO ESSERE QUI
In caso di maltempo Teatro Crystal
13 agosto | San Michele Tiorre – R&B La Torre ore 21,15
SERATA FINALE
Assegnazione del Premio del Pubblico, del Premio della Critica e del Premio Speciale Ermo Colle.
Rappresentazione degli spettacoli vincitori.
In caso di maltempo presso il Cinema Teatro Comunale di Felino.
Ingresso libero a offerta
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Scopri tutti gli eventi dedicati al Natale e all’Epifania in Val Nure Il Natale di Grazzano Visconti –  https://appenninoemilia.it/eventi/il-natale-di-grazzano-visconti-2/ …

Data

“L’immigrazione. Noi e gli altri”. È questo il titolo della seconda edizione del Festival cinematografico Giano, che vive nei …

Data

Il tradizionale appuntamento per gli appassionati del presepe che si svolge da oltre 15 anni presso il Palazzo del Podestà …

Data

Da Domenica 1 Dicembre 2024, per tutti i fine settimana fino a Domenica 22 Dicembre 2024, vi aspettano i magici mercatini di …

Data

Dal 1 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025 il Borgo di Vigoleno ospita la mostra d’arte contemporanea Emergenze Sabato 10.30-12.30 …
Precedente
Successivo