Home » Dialogo su “La Strada era Tortuosa. Sedici Mesi di Guerriglia nell’Appennino Ligure-Emiliano” di Don Luigi Canessa

Dialogo su “La Strada era Tortuosa. Sedici Mesi di Guerriglia nell’Appennino Ligure-Emiliano” di Don Luigi Canessa

EventiVal Taro

I frenetici mesi che seguono l’8 settembre 1943 visti attraverso gli occhi di un parroco dell’appennino e combattente della resistenza ligure-emiliana.

Don Luigi Canessa era nato a Rapallo il 24 settembre 1912. Operaio tipografo, a vent’anni entrò nel Seminario di Chiavari e, appena ordinato sacerdote, venne mandato parroco a Cassego di Varese Ligure, sull’Appennino al confine con l’Emilia. Nei mesi che seguirono l’armistizio dell’8 settembre 1943, con don Bobbio e altri parroci della zona, cooperò all’assistenza dei giovani sbandati su quei monti e poi, con Giovanni Battista Canepa «Marzo», Giovanni Serbandini «Bini», Severino Bianchini «Dente», i fratelli Guglielmo e Gino Cacchioli «i Beretta», collaborò all’organizzazione dei primi gruppi partigiani che operarono sui monti della Liguria orientale e nelle vallate del Vara e del Taro. Cappellano capo della divisione «Centocroci», svolse il suo ministero prima nella IV zona operativa in Liguria e poi nella zona parmense dell’est Cisa fino alla liberazione. Terminata la guerra, decorato della medaglia d’argento al v.m., tornò a svolgere la sua missione sacerdotale a Santa Margherita Ligure. Fu consigliere nazionale dell’ANPI fino alla morte, avvenuta nel 1983.

Conversazione con Mauro Bernardi alla Biblioteca Manara di Borgotaro, martedì 22 aprile 2025 ore 20.45

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Orario

10.30
I Passastorie sono inarrestabili lettori di storie che ogni primo sabato del mese aspetteranno bambine e bambini in biblioteca …

Data

Un ricco calendario di spettacoli di alto profilo promosso dall’Amministrazione comunale porterà Collecchio a teatro per la stagione 2025. …

Data

Orario

8
La guida ambientale escursionistica Daniele Canossini di OLTREKKING 2025, abilitato dalla Regione Emilia-Romagna – Guida Parco nazionale Appennino Tosco-emiliano …
Precedente
Successivo