Home » Appennino Festival

Appennino Festival

EventiVal Nure

La rassegna di musica e cultura nell’appennino piacentino e parmense, tra musei, pievi, monasteri e castelli, festeggia quest’anno la 23esima edizione con 19 appuntamenti con artisti di rilevanza internazionale e giovani interpreti.

Appennino Festival

Dal 30 luglio al 22 settembre 2024

I valzer di un tempo

Quando: 30 luglio, ore 21.15
Dove: Sagrato della Chiesa di Sant’Agata, Rivergaro
Con Fabio Rinaudo ed Enerbia.

Incanti d’Appennino

Quando: 4 agosto, ore 17.00
Dove: Pascolo Sella dei Generali, Coli
Tra il cielo e l’erba dei pascoli con i gruppi di cantori che mantengono viva la pratica del canto polivocale maschile, con il trombettista Valentino Caico, il Coro Val Curiasca e il Coro di Mareto.

Suoni d’Appennino dall’Etna al Monte Aserei

Quando: 4 agosto, ore 21.30
Dove: Chiesa di Mareto, Farini
Con gli Area Sud Electric Roots.

Rosa sine spina

Quando: 4 agosto, ore 17.30
Dove: San Cristoforo in Val Vona, Borgo Val di Taro (Pr)
Con il Gruppo vocale Schola Sancti Columbani che propone canti, danze e strumenti lungo le vie di pellegrinaggio europee.

Garland

Quando: 7 agosto: ore 21.30
Dove: Cortile del Castello, Bardi (Pr)
Viaggio musicale nel repertorio anglosassone di tradizione popolare, con Cecilia Cuccolini (arpa bardica) e Giammaria Conti (piva emiliana).

Iniziazioni

Quando: 8 agosto, ore 21.15
Dove: Piazzetta del Castello, Travo
Presentazione del libro dell’autore Matteo Marchesini.

Battente Mediterraneo

Quando: 8 agosto, ore 22.15
Dove: Piazzetta del Castello, Travo
Ritmi e suoni dai paesi dalle culture mediterranee con Giovanni Seneca (chitarra battente), Anissa Gouizi (voce) e Francesco Savoretti (percussioni).

Al chiarore delle stelle

Quando: 9 agosto, ore 21.30
Dove: Cicogni di Pecorara, Alta Val Tidone
Con il Gruppo Enerbia che propone il repertorio dell’Appennino delle Quattro Province.

Poesia e musica nella notte di San Lorenzo

Quando: 10 agosto, ore 21
Dove: Pigazzano, Travo
Con Rita Casalini,Valeria Laffeni, Anahita Dowlatabadi, Meme Rossi e The new original kletzmer ensemble.
Visite guidate della chiesa e balconata sul fiume Trebbia a cura del FAI.

Festa con i Solisti dei Micrologus

Quando: 11 agosto, ore 17.30
Dove: Antica Chiesa di Castelletto di Vernasca
Medioevo di luce e di gioia, con Enea Sorini (voce e percussioni), Goffredo Degli Esposti (cornamuse, buttafuoco, flauti, tamburo, ciaramella) e Gabriele Russo (viella e voce).

Reves

Quando: 13 agosto, ore 21.30
Dove: Caminata, Alta Val Tidone
Tanghi, vals e milonghe con la cantante italo-argentina Sarita Schena.

Canti e balli dalla Grecia Salentina

Quando: 16 agosto, ore 21.30
Dove: Chiostro di San Colombano, Bobbio
Ambrogio Sparagna e Lumenea.

Di monte in monte

Quando: 18 agosto, ore 18.00
Dove: Chiesa di Zerba
Con Ugo Nastrucci (liuto e chitarra), Silvia Sesenna (clavicembalo) e Maddalena Scagnelli (violino e voce).

Soffi d’ancia – Percorso musicale

Quando: 19 agosto, dalle ore 17.30 – spettacolo ore 19.00
Dove: Pascolo dei Due Peri (Pianadelle di Pradovera) fino alla chiesa di Pradovera, Farini
Christoph Hartmann, oboista dei Berliner Philaharmoniker, e Parma Brass Ensemble.

Cogliendo Rose

Quando: 23 agosto, dalle ore 18.00
Dove: Chiesa e Sagrato di San Bartolomeo, Ottone
Con Dario Landi (tiorba) e la partecipazione di Fabio Paveto (piffero) e Franco Guglielmetti (fisarmonica).

Flumen

Quando: 8 settembre, dalle ore 17.30
Dove: Oratorio di San Giorgio in Fognano, Bobbio
Con Giuseppe De Trizio (chitarra) e Claudio Carboni (sax).

Voci nel Parco

Quando: 15 settembre, ore 17.00
Dove: Parco Villa Raggio, Pontenure
Con il Ring Aroud Quartet. Tra gli alberi secolari di Villa Raggio, un programma dedicato al repertorio rinascimentale europeo con visite guidate del parco e della villa a cura del FAI e la presentazione di “Olivi di Parma e Piacenza”, a cura dell’autore Mauro Carboni.

Suoni di Calabria

Quando: 21 settembre, ore 17.00
Dove: Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro (Pr)
A cura di Lo. De. Project con Francesco Loccisano e Marcello De Carolis (chitarre battenti).

Note di Terra

Quando: 22 settembre, ore 17.00
Dove: Cortile e salone del Castello di Calendasco
Con Marco Ambrosini Trio e Maria Moramarco (Nickel arpa e voce), che guidano un ensemble che interseca musica colta e popolare.

Una festa a lungo attesa

Quando: 22 settembre, ore 21.30
Dove: Caratta di Gossolengo, Azienda Agrituristica I Melograni, Lungacque
Danze e canti dalla Puglia all’Appennino con Luigi Bolognese (chitarra), Maria Moramarco (voce) e Francesco Sette (percussioni).

Extra-Festival

“Organico 00” – L’uva in scena

Quando: 2 agosto, ore 17.30
Dove: Teatro Organico, Pietra Perduca, Travo

La piva della Val Nure

Quando: 3 agosto, ore 21.00
Dove: Pascolo dell’Acqua Nera, strada panoramica Pradovera-Coli

Piacenza World

Quando: 6 settembre, ore 21.00
Dove: Giardini Merluzzo, Piacenza

Festa degli auguri

Quando: 8 dicembre, ore 12.00
Dove: Ferriere

Consulta la locandina.

CONTATTI: info@cooltour.it – phone: + 39 3405492188 – + 39 3476897081 – http://www.appenninofestival.eu/

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Le guide di Passi da Gigante organizzano attività sportive ed escursioni tutto l’anno in Appennino reggiano. Calendario eventi invernale: …

Data

Orario

10.30
I Passastorie sono inarrestabili lettori di storie che ogni primo sabato del mese aspetteranno bambine e bambini in biblioteca …

Data

Un ricco calendario di spettacoli di alto profilo promosso dall’Amministrazione comunale porterà Collecchio a teatro per la stagione 2025. …
Precedente
Successivo