La spongata di Berceto è il tipico dolce natalizio delle tavole bercetesi.
le prime testimonianze risalgono al 300 d.C., nei secoli si è poi diffusa sul territorio dove ogni paese e frazione ha dato vita alla propria versione.
La ricetta della spongata bercetese si tramanda da generazione a generazione custodita gelosamente dalle varie famiglie del luogo, che ancora oggi producono questa prelibatezza mantenendo immutato il sapore e la fragranza.
Di forma piatta e rotonda si compone di un involucro di pasta croccante e sottile, ricoperto di zucchero a velo. L’interno è composto di una farcitura morbida dal sapore speziato e dal colore bruno chiaro. Noci, mandorle, pinoli, uvetta, cedro candito e la famosa mostarda di Berceto caratterizzano il cuore del dolce.
Il nome deriva dalla punzecchiatura che si pratica sulla sfoglia superiore, per necessità di cottura: i forellini la fanno assomigliare alla spugna e al favo che fornisce il miele, ingrediente basilare di cui si compone e concorre a questo aspetto la lievitazione dello zucchero cotto.