Home » Torrechiara torna sul grande schermo: iniziate le riprese del film Verona

Torrechiara torna sul grande schermo: iniziate le riprese del film Verona

Una produzione che punta a rinnovare l’immaginario collettivo del castello la cui fama contribuì a diffondere il film Ladyhawke alla metà degli anni ‘80.

Nel castello di Torrechiara la produzione ha trovato le perfette ambientazioni per raccontare alcuni dei momenti clou del film Verona, sono partite lo scorso 17 novembre le operazioni di allestimento per le riprese cinematografiche del lungometraggio dal titolo “Verona”, che coinvolgeranno il castello e parte del borgo. Il film musical è ispirato alla tragedia di Shakespeare “Romeo e Giulietta”, vede alla regia Timothy Scott Bogart e alla scenografia il premio Oscar Dante Ferretti, con la partecipazione di un cast di valore internazionale. Si sono aperte le porte del borgo trasformato in vero e proprio set, immergendo i cittadini e le vie nel periodo tardomedievale.

La produzione ha trovato nei comuni di Langhirano con la Sua Torrechiara e in Castell’Arquato le perfette ambientazioni per raccontare alcuni dei momenti clou del film.

La scelta del Castello di Torrechiara è giunta anche in forza di un accordo di collaborazione da poco siglato tra la Direzione Regionale Musei e la Regione Emilia-Romagna, al fine di valorizzare il patrimonio museale regionale mediante la promozione e lo sviluppo delle produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali che individuano i musei ed i luoghi della cultura statali quali location per le riprese.

Tutto questo è stato possibile grazie alla consueta efficacia della relazione tra Regione Emilia-Romagna ed enti locali, oggi meglio definita in un accordo di collaborazione finalizzato a promuovere l’attività dell’Emilia-Romagna Film Commission.

Con questo nuovo progetto cinematografico il Castello di Torrechiara torna a essere nuovamente luogo d’elezione per produzioni di altissimo livello. Il maniero, utilizzato come set nel 1981 per il film La tragedia di un uomo ridicolo diretto da Bernardo Bertolucci e quattro anni più tardi per il già citato Ladyhawke, diretto da Richard Donner, nel corso degli anni è stato scelto anche come location per miniserie televisive, quali La Certosa di Parma diretta da Cinzia TH Torrini nel 2012 e I Borgia, serie televisiva franco-tedesca ideata nel 2014 da Tom Fontana, ma anche per videoclip musicali quali il brano Riguarda noi (1995) della cantautrice Giorgia e Se tu non fossi qui (2012) del cantautore Umberto Tozzi.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin