Home » L’UNESCO riconosce i Gessi Triassici nuovo Patrimonio dell’Umanità

L’UNESCO riconosce i Gessi Triassici nuovo Patrimonio dell’Umanità

Il 19 settembre 2023, l’UNESCO ha elevato a Patrimonio dell’Umanità i Gessi Triassici della Valle del Secchia (tra Villa Minozzo, Castelnovo Monti e Ventasso) e quelli messiniani della collina reggiana. I Gessi si sono originati nel Trias superiore, grazie alla precipitazione e accumulo di sali negli ambienti di laguna marina a seguito di intensi periodi di evaporazione in climi caldi, formando le rare evaporiti. Queste ultime, presenti in solo l’1% del territorio italiano, brillano in tonalità che vanno dal colore bianco, grigio chiaro, arancione o rosa, presentano spettacolari formazioni di cristalli ed inglobano diversi tipi di rocce, tra le quali i calcari e le dolomie scure. La loro stratificazione intricata racconta una storia di movimenti tettonici millenari. I Gessi creano un paesaggio molto suggestivo, con fenomeni carsici sotterranei e superficiali, come gli inghiottitoi, le conche chiuse e le grotte. Questa combinazione di bellezza paesaggistica, geodiversità e biodiversità ha meritato l’attenzione globale dell’UNESCO, in un contesto mondiale dove esperti e rappresentanti delle diverse nazioni si sono uniti per celebrare questi tesori naturali.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin