Home » La Valle dei Libri

La Valle dei Libri

NewsVal Trebbia

Un progetto tra cultura e territorio trova casa e libreria nel circuito Castelli del Ducato. La Valle dei Libri, la libreria più grande e diffusa del mondo, che ha aperto una sua speciale sede nel cuore della Val Trebbia, tra storia e bellezze paesaggistiche, nel Borgo del Castello di Rivalta, in Emilia, nel circuito Castelli del Ducato. Per salvare i libri delle collezioni private dall’oblio.

Un libro, una faccia, una storia: cosa significa? Il libro è quello che si ha tra le mani, acquistato o ricevuto in regalo. La faccia è il nostro viso con il naso e gli occhi nelle pagine. La storia è la trama raccontata che incontra il nostro vissuto. Ma cosa accade se un libro è in fila, impilato pronto per finire al macero perchè le  biblioteche sono strapiene, le soffitte e le cantine dei proprietari zeppe da sgomberare, i mercatini e i trovarobe molto carini, ma occorre il tempo per seguirli: cosa accade? Qual è il gran finale di un libro e come dargli nuova vita? Bisogna trovare il modo di affidarlo ad un nuovo lettore e Tu potresti essere il prossimo, perchè stiamo parlando di libri letti, conservati e amati da qualcuno – intellettuali, scrittori e professionisti nelle loro collezioni private – qualcuno che non può più tenerli più con sè.

Dove portarli e dove trovarli? Ne La Valle dei Libri, la libreria più grande e diffusa del mondo, che ha aperto una sua speciale sede nel cuore della Val Trebbia, tra storia e bellezze paesaggistiche, nel Borgo del Castello di Rivalta, in Emilia, nel circuito Castelli del Ducato. La prima a donare è stata la famiglia di Carlo De Benedetti: 3000 volumi. Oggi La Valle dei Libri ne conta 70mila.

Si tratta di un’iniziativa culturale di respiro internazionale accolta dal Conte Orazio Zanardi Landi, presidente del circuito Castelli del Ducato, ideata dai giornalisti Giangiacomo Schiavi, editorialista del Corriere della Sera, e Lanfranco Vaccari, già direttore de L’Europeo e del Secolo XIX, inviato del Sole 24 ore e del Corriere della Sera: è un progetto che mira a creare la prima libreria diffusa al mondo, intrecciando libri, storia e promozione del territorio. Ispirata a esperienze come Montolieu (Francia) e Hay-on-Wye (Galles), la Valle dei Libri è un’operazione di marketing territoriale con l’obiettivo di creare una rete che unisca cultura e territorio, attirando turisti e salvando i libri dall’oblio.

Castelli del Ducato, La Valle dei Libri e Castello di Rivalta fanno rete: un ponte di parole tra passato e futuro. E d’altra parte siamo sul fiume Trebbia.

Ma La Valle dei Libri è molto più di una semplice rete di “librerie”: è un modello di sviluppo sostenibile. Accanto ai volumi, il progetto punta a creare opportunità di lavoro per giovani, artigiani e artisti locali, trasformando gli spazi in centri culturali vivi con laboratori, eventi, corsi e workshop.

Il primissimo evento in carnet è in programma sabato 8 marzo 2025 al Castello di Rivalta. Si inaugura, infatti, “Forme” libreria tutta dedicata all’arte, all’architettura, al design e alla moda. Forme non sarà solo una libreria, ma un invito a esplorare il bello, in tutte le sue espressioni.
Un viaggio attraverso le pagine di volumi unici. Sarà attiva nei weekend: sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 10 alle 16.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin