Enoteca Regionale Emilia-Romagna è un’associazione che opera dal 1970 per la promozione e valorizzazione del patrimonio vinicolo regionale. Tale finalità è stata riconosciuta nel 1978 dalla Regione Emilia-Romagna che, con un’apposita legge, definì Enoteca Regionale Emilia-Romagna “lo strumento più idoneo per promuovere il vino regionale in Italia e all’Estero”.
L’associazione conta oggi oltre 200 membri tra produttori di vino, aceto balsamico e distillati, enti pubblici, consorzi di tutela e valorizzazione, associazioni rappresentative dei sommelier della regione.
L’Enoteca Regionale Emilia-Romagna attiva diverse iniziative sul territorio nazionale e internazionale, con lo scopo di elevare l’immagine e la qualità del vino emiliano-romagnolo.
Per garantirsi una costante presenza sul mercato, le principali fiere specializzate, italiane ed estere, per l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna sono ormai appuntamenti immancabili.
A diffondere la presenza dei vini emiliano-romagnoli sulle tavole degli italiani sono gli stretti rapporti di collaborazione allacciati dall’Enoteca con associazioni di categoria, enoteche, ristoranti, winebar e negozi di gastronomia.
Importanti passi avanti sono stati fatti proprio nel cercare di tenere sempre più vicini i vini alla cultura ed alle tradizioni del territorio, attraverso una forte collaborazione con i diversi Consorzi di tutela dei prodotti tipici della regione. A questo scopo l’Enoteca promuove e partecipa a diverse attività sinergiche che enfatizzano l’abbinamento dei vini emiliano-romagnoli alle altre eccellenze gastronomiche dell’Emilia-Romagna.
Sito web: https://www.enotecaemiliaromagna.it/it/