Il Santuario di Santa Maria del Monte è posto su un’altura di 625 metri sul livello del mare, dominando così la vallata sottostante.
Originaria del VIII secolo la chiesetta risultava alle dipendenze del Monastero di Bobbio, con la sua ricostruzione nel 1152 è diventata meta di pellegrini e nel XVI secolo si formò il santuario come lo conosciamo oggi.
In anni recenti è stata implementata alla struttura la torre campanaria.
All’interno dell’edificio di particolare interesse troviamo la statua lignea di Paolo Perotti, copia in rievocazione di quella più antica andata perduta, costruita in un luogo dove si riteneva si celebrassero riti pagani.
Il Santuario di Santa Maria del Monte è un luogo molto amato, la vista è mozzafiato e l’atmosfera che si respira è veramente magica, la quiete e il silenzio la fanno da padrona.
Da non perdere!