Home » Rocca di Pozzolo di Bore

Rocca di Pozzolo di Bore

Punti di interesseVal Ceno

Sulla Rocca ofiolitica di Pozzolo si erge la sua chiesa, ed ai piedi di essa il suo piccolo borgo denominato “Villa Conti” uno dei più bei borghi medievali dell’intera zona appenninica parmense.

Il centro del piccolo paese è caratterizzato da un susseguirsi di piccoli borghi con case medievali, alcune finemente recuperate, altre in totale abbandono che ricordano un mondo antico, fatto di corti e vicoli comunicanti e tutt’intorno campi ancora coltivati e boschi.

La chiesa di San Maurizio viene nominata nei documenti depositati presso l’Archivio della Collegiata di Santa Maria di Castell’Arquato Come trasmesso da un documento del 1744,la precedente aveva una sola navata, il soffitto a travi e la copertura in ciappe.

L’attuale ha orientamento Est-Ovest, preceduta da un ampio sagrato lastricato con sanpietrini e cubetti di marmo bianco posti a disegno geometrico. La facciata, in pietra a vista, è a capanna, rinserrata agli angoli e tripartita da un doppio ordine sovrapposto di lesene, separate da una cornice in leggero aggetto.

Nel fronte destro si aprono tre finestre rettangolari, due nella parete destra del presbiterio. Un unico portale si apre al centro, sovrastato da un finestrone a lunetta. Al fronte sinistro si addossa, in continuità con la facciata, la torre campanaria, in pietra a vista.

A pianta quadrata, con lesene d’angolo a tutta altezza, termina con una cella aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto.

Una curiosità

Il borgo di Pozzolo ebbe un ruolo importante durante la resistenza del secondo dopoguerra; proprio qui, alcune “case amiche” davano rifugio ai prigionieri – perlopiù inglesi – in fuga dal campo di prigionia CAMP 49 di Fontanellato, che risalivano la Val Tolla e la Val Stirone per andarsi ad arruolare con la 32esima Brigata partigiana “Monte Penna”, operante nella vicina Valle del Ceno.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni