Home » Parco Regionale dei Cento Laghi

Parco Regionale dei Cento Laghi

Punti di interesseAppennino Parma Est

Quest’area protetta è un luogo incredibile per il mix di natura e turismo, cultura e storia che è in grado di offrire ai suoi visitatori. Tra piccoli insediamenti e borghi arroccati, tra placidi pascoli e boschi incontaminati, il parco si presenta come un patrimonio di biodiversità floreale e faunistica unico nel cuore del grande Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Attraversato dal lungo cammino dell’Alta Via dei Parchi, presenta ambienti composti da habitat naturalistici differenti che, a partire dal fondovalle collinare dei fiumi Parma e Cedra, scandiscono l’ambiente circostante fino a raggiungere le vette più alte (oltre 1800 m s.l.m. del monte Sillara).

Ogni anno accoglie escursionisti esperti e appassionati di vita all’aria aperta che vengono qui a ritrovare un contatto diretto con la natura e con sé stessi e godersi una delle tante prelibatezze che questo territorio offre dal punto di vista gastronomico.

Raggiungibili attraverso itinerari e sentieri aperti lungo i crinali, i laghi glaciali si offrono come veri e propri “balconi” naturali ai quali affacciarsi. In inverno con ciaspole o sci d’altura; in primavera, dopo lo scioglimento delle nevi, con lunghe camminate attraverso praterie rigogliose; in estate con percorsi di trekking fino alle ore del tramonto e in autunno tra i boschi di faggete dai colori sgargianti.

Qualunque sia il gusto e il livello di sportività, il Parco è in grado di offrire in ogni stagione molteplici itinerari e attività (sci alpinismo, trekking di uno o più giorni, percorsi in mountain bike, arrampicata, etc.), che avvicinano il visitatore a vedere e toccare con mano la bellezza di questi luoghi.

Per informazioni: https://www.parchidelducato.it/parco.cento.laghi/pagina.php?id=51&utm_source=emiliaromagnaturismo&utm_medium=ITA&utm_campaign=parco

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni