Home » Castello di Compiano

Castello di Compiano

Punti di interesseVal Taro

Il castello di Compiano è una fortificazione strettamente collegata al piccolo borgo di Compiano dell’alta val di Taro.

La storia di del Castello di Compiano comincia con la sua prima torre costruita prima dell’anno Mille.

Molte famiglie nobili si sono succedute nel Castello di Compiano, prima fra tutte la Famiglia Malaspina.

Questi ultimi decisero poi di venderlo al Comune di Piacenza, ma la Famiglia Landi riuscì a insediarsi nel Maniero.

Essi dominarono su Compiano e il relativo Principato per circa 500 anni, dagli inizi del 1200 d.C. fino alla fine del 1700 d.C.

Successivamente cadde nelle mani della Famiglia Farnese e così cominciò il declino, poichè divenne una prigione fino alla fine dell’Ottocento.

Nei primi anni del XX Secolo cambiò completamente uso diventando una scuola privata per ragazze, fino a quando la Marchesa Lina Raimondi Gambarotta decise di acquistarlo.

Lo ristrutturò e arredò come più le piaceva, inserendovi all’interno stanze a tema con mobilio proveniente da ogni parte del mondo.

Il Castello ha forma di quadrilatero irregolare costruito intorno al cortile interno, tre torri. L’accesso, in un unico punto, è consentito da un ponte in muratura preceduto da un particolare rivellino semicircolare.

Il borgo di forma triangolare è completamente circondato dalle mura con torrette e bastioni di varie forme. Particolarmente ben conservato, è percorso da strette stradine, vede il castello e la chiesa alle estremità più alte.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni