Il Parco dello Stirone e del Piacenziano è protagonista della quarta puntata di “Emilia Bike Experience“, con Justine Mattera e gli amici di ENDUchannel in bici lungo i più belli itinerari ciclabili di Parma, Reggio Emilia e Piacenza.
Questa volta partiamo da Salsomaggiore Terme, al cospetto del meraviglioso Palazzo Berzieri per pedalare lungo l’Itinerario Cicloturistico Parchi e Castelli del Ducato (l’itinerario di oggi riunisce la prima e la quarta tappa dell’intero percorso*), attraverso il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano.
Questo parco nasce nel 2012 dalla fusione di due aree naturali protette: il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano.
All’interno si trova il MuMAB (Museo Mare Antico e Biodiversità) che custodisce una collezione di fossili dell’antico mare padano ed è impegnato in attività di catalogazione e studio dei fossili e di didattica.
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino si incontra subito dopo Salsomaggiore, proprio sul confine tra Parma e Piacenza.
Prima di Castell’Arquato, a metà del percorso, bisogna fare tappa d’obbligo a Cantina Visconti, dove si produce Gutturnio, Bonarda, Barbera, ma soprattutto il Vin Santo di Vigoleno, vino passito doc, prodotto fin dall’antichità dai frati che abitavano il Castello.
Castell’Arquato è caratterizzato da questo castello dalla pianta quadrangolare. Il borgo è sempre stato riconosciuto come struttura difensiva della zona.
Ultima tappa dell’itinerario (e ultimo castello): Castello di Castelnuovo Fogliani, anche questo presidio di difesa del territorio circostante, come evidenzia l’alta torre che controlla l’ingresso sottostante.
*L’itinerario cicloturistico dei Parchi e dei Castelli del Ducato è lungo 150 km ed è diviso in 5 tappe:
- 1^ tappa: da Salsomaggiore a Castell’Arquato Lunghezza: 29.2 km – Dislivello in salita: 178 m – Dislivello in discesa: 179 m. Itinerario facile con dislivello poco impegnativo.
- 2^ tappa: da Castell’Arquato a Gropparello Lunghezza: 25.9 km – Dislivello in salita: 577 m – Dislivello in discesa: 379 m. Itinerario da affrontare con buona preparazione atletica per difficoltà nel dislivello.
- 3^ tappa: da Gropparello a Castell’Arquato Lunghezza: 33.3 km – Dislivello in salita: 334 m – Dislivello in discesa: 531 m. Itinerario mediamente difficoltoso nel dislivello.
- 4^ tappa: da Castell’Arquato a Salsomaggiore Lunghezza: 28.8 km – Dislivello in salita: 520 m – Dislivello in discesa: 512 m. Itinerario da affrontare con buona preparazione atletica per difficoltà nel dislivello.
- 5^ tappa: Anello di Tabiano Lunghezza: 26.7 km Dislivello in salita: 353 m Dislivello in discesa: 353 m. Itinerario mediamente difficoltoso nel dislivello).
Il percorso affrontato in questo video conta circa 59 km, pedalando lungo strade accessibili a tutti. L’itinerario è adatto ad amanti del gravel ma anche a cicloturisti, viaggiatori e famiglie che in sella all’ebike possono scoprire territori unici.
Con il sostegno di inEmiliaRomagna, Visit Emilia Parma Welcome.