Home » Stagione sciistica 2021/2022: l’offerta turistica dell’Appennino riparte

Stagione sciistica 2021/2022: l’offerta turistica dell’Appennino riparte

L’offerta turistica dell’Appennino tosco-emiliano è costituita da 17 stazioni invernali, 400 chilometri di discese, 5.000 km di percorsi nella natura.

Si può fare trekking lungo l’Alta Via dei Parchi che corre sul crinale,

ciaspolate nei boschi, dormire nei rifugi.

C’è una rete di accoglienza e di attività escursionistiche molto organizzata nei due parchi nazionali.

Cerreto Laghi, Reggio Emilia
La stazione invernale è nel cuore del Parco Nazionale Tosco Emiliano. Ci si può divertire su 28 km di piste, snow park e baby park, in uno scenario alpino intorno ad un lago appenninico di origine glaciale ai piedi del monte La Nuda, tra faggete innevate.

Fra le novità ci sono la nuova seggiovia al campo scuola Valle Fonda, una nuova biglietteria online e uno snow park ridisegnato con nuova veste e rinnovato nella gestione.

Da Piacenza alla Romagna ci sono tante altre località invernali più piccole e raccolte, ma non meno divertenti. In ordine geografico:
Passo Penice fra i comuni di Bobbio e Monsonico (Pc),
Schia e Prato Spilla sull’Appennino Parmense,
Ventasso, Alpe di Cusna (Febbio), Pratizzano nella provincia di Reggio Emilia (un vero e proprio paradiso per il fondista con un’offerta volutamente mirata esclusivamente a questa disciplina)

Che la stagione abbia inizio…buon divertimento!!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin