Home » Vinoleno

Vinoleno

EventiVal d’Arda

Nel borgo-gioiello della Val d’Arda il 19 e 20 Novembre si tiene la rassegna Vinoleno

Vigoleno è un borgo fortificato, attualmente frazione del comune di Vernasca. Solo nel suo territorio si coltivano le uve utilizzate per la produzione del Vin Santo di Vigoleno, uno dei 17 vini DOC del territorio piacentino.

La fine dell’anno, finite vendemmia e prime fasi della vinificazione si presta per festeggiare il frutto del lavoro. La rassegna Vinoleno non celebra solo il vino locale ma anche altri passiti del territorio.

PROGRAMMA

Apertura ufficiale della manifestazione

Quando: Sabato 19 novembre, ore 15
Per tutto il pomeriggio saranno allestite postazioni dedicate a diverse cantine per la degustazione dei vini passiti

Cena a tema

Quando: Sabato 19 novembre, ore 20
Cena su prenotazione presso il Ristorante San Giorgio del castello

Degustazioni

Quando: Domenica 20 novembre, dalle 10 alle 19
Assaggi presso le postazioni delle diverse cantine.
Per tutta la giornata si svolgeranno degustazioni guidate e momenti di approfondimento a cura degli espositori e dei Sommelier presenti.

Anniversario dall’arrivo della Principessa

Quando: Domenica 20 novembre
Celebrazione per i Cent’anni dell’arrivo a Vigoleno della Principessa Maria Ruspoli de Gramont (1922-2022). Visite speciali al Piano Nobile della parte privata del castello. Le visite in onore dei cent’anni dell’arrivo a Vigoleno della Principessa Maria Ruspoli de Gramont (1922-2022) saranno accompagnate dai figuranti in abito dell’epoca dell’Associazione Noblesse Oblige.

Per tutte le info sull’evento: 320 8936104 – Giuliano, Associazione Vin Santo di Vigoleno – 375 5356788 – Enrico, Pro Loco Vigoleno

Per prenotare pranzo o cena: 0523 895494 – ?????????? ??? ???????.

Info e prenotazione visite guidate: 329 7503774 – info@visitvigoleno.it

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Camminaparchi 2022/2023″ è il calendario di escursioni guidate ufficiali dei Parchi del Ducato: uscite a piedi, in bicicletta, a …
Precedente
Successivo