Home » Spettacoli di Falconeria nell’Antico Maniero

Spettacoli di Falconeria nell’Antico Maniero

EventiVal Ceno

Ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni e seguirne le prove di volo, in un grande spettacolo di falconeria. Nella domenica di Pasqua, al Castello di Tabiano, un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria saranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello – spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”.
Gli spettacoli di falconeria si terranno anche domenica 28 maggio, domenica 18 giugno, domenica 16 luglio e martedì 15 agosto 2023.
Il giorno di Pasqua le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 e 18.00 per la durata di circa un’ora con un percorso che attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le  terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca.

Adulti solo spettacolo: €14.00
Bambini da 5 a 12 anni solo spettacolo: €8.00
Adulti visita guidata + falconeria: €18.00
Bambini da 5 a 12 anni visita guidata + falconeria: €10.00

Per info:
mail: info@castelloditabiano.com

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK:

https://www.castelloditabiano.com/events/re-in-volo-spettacoli-di-falconeria/#em-event-booking-form

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Il Castello si trova nelle immediate vicinanze di Casina, centro collinare a una ventina di km da Reggio Emilia …
Precedente
Successivo