La volontà di condividere i percorsi, della vita come del territorio, detta il ritmo di questo progetto – che è giunto alla sua terza edizione – organizzato da dodici associazioni dei comuni di Sassuolo, Casalgrande, Castellarano, Baiso, Toano, Carpineti, Palagano, Montefiorino, Frassinoro, Polinago e Lama Mocogno, coinvolgendo quindi territori pianeggianti, collinari e montuosi delle provincia reggiana e modenese.
Una serie di camminate non competitive che toccheranno gli undici comuni, in un itinerario che si snocciolerà su tutto il territorio nel periodo compreso tra maggio e settembre 2025.
Le camminate proposte saranno momenti di divertimento e di approfondimento storico, di conoscenza delle attività locali e di interesse salutistico, di paesaggi e natura ma anche di tradizioni e di conoscenza dei prodotti di eccellenza.
Ma soprattutto saranno giornate di spensieratezza, che salderanno ancor di più i legami tra le associazioni dei diversi comuni coinvolti e ne creeranno di nuovi. Legami umani, di amicizia, di condivisione.
Si partirà da Casalgrande, domenica 4 maggio, e si concluderà a Sassuolo domenica 7 settembre con altre camminate intermedie da scoprire sul sito ufficiale: https://www.sentiericomuni.it/.
Passeggiate facili, brevi trekking di durata compresa tra i 6 e i 10 chilometri, senza particolari difficoltà e della durata massima di tre ore, per permettere ai partecipanti il rientro o la sosta in uno dei ristoranti o delle osterie sparsi nei territori.
Tutte le camminate proposte saranno gratuite, il personale dell’associazione organizzatrice accompagnerà i partecipanti nel percorso e al termine ci sarà un ristoro offerto.
Le associazioni coinvolte sono: Proloco Sassuolo, Virtus Casalgrande, Proloco Castellarano e Gers Roteglia, Nordic Walking Baiso, Fra la Secchia e il Dolo, Gruppo Storico Folkloristico il Melograno, Palagano Prolocos, Polisportiva Monchio ASD APS, Proloco e Gem Montefiorino, Società sportiva Frassinoro e Team Pifonchi, Proloco Polinago, ASD Monte Cantiere.