Riprende la programmazione de “La lanterna di Diogene” nella sua V Edizione. Un ciclo di incontri culturali che spaziano tra letteratura, storia, storia dell’arte ma anche temi di attualità che riscuotono sempre un alto interesse.
Ad organizzarle, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e la Commissione comunale alla cultura e alla scuola. Thomas Predieri è il referente e direttore artistico del progetto. “Da tre anni – spiega – offriamo una programmazione ampia e di qualità ai nostri uditori, inerente varie materie, ma quest’anno abbiamo una novità fondamentale: tutte le conferenze seguono una tematica di fondo dal titolo “Ribelli, rivolte e rivoluzioni”.
Tutti gli incontri si svolgeranno al sabato pomeriggio al Teatro Bismantova, a partire dalle 16.30. Il primo appuntamento sarà il
19 febbraio sul tema “Gli Estensi in Appennino Reggiano: cambiare tutto per non cambiare nulla?” con Rachele Grassi, archeologa e divulgatrice.
Si proseguirà il 5 marzo con l’incontro “Squadrismo e violenze fasciste in Emilia Romagna dal ’21 al ’25. Rivolte e sconfitte” con la partecipazione di Istoreco;
il 12 marzo“Inquieti e rivoluzionari: i poeti romantici inglesi tra dolori privati e sconvolgimenti sociali” con Ornella Gigli, professoressa di Lingua e Letteratura Inglese;
il 26 marzo “Corpo violato | corpo consacrato. Due artiste a confronto: Artemisia Gentileschi e Marina Abramovic” con Angela Viola, artista e professoressa di Disegno e Storia dell’Arte;
il 9 aprile “Diario degli ultimi anni nei mari del sud. La rivoluzione letteraria di Stevenson” con Andrea Casoli, direttore di “Corsiero Editore”;
il 30 aprile 2022 “Cambiare… rotta. La sostenibilità come modello di sviluppo per dimostrare di essere Sapiens” con Fabrizio Frignani, docente e divulgatore;
il 14 maggio “Le donne di casa Cervi” con Laura Artioli, antropologa e storica, e Anna Bigi, testimone, con la collaborazione straordinaria dell’Istituto Alcide Cervi;
il 21 maggio “L’arte è come l’amore…Due collezioniste a confronto: Peggy Guggenheim e Margherita Sarfatti” con Angela Viola, artista e professoressa di Disegno e Storia dell’Arte;
il 28 maggio “Il verde pubblico e il verde privato” con Ugo Pellini, giornalista e attivista;
l’11 giugno “Enrico Zambonini. Vita da rivoluzionario” con Graziano Malvolti, agricoltore.