Il 21 maggio ai piedi dell’Alpe di Succiso (in comune di Ventasso) la giornata organizzata dal Comitato scientifico del Cai di Castelnovo Monti e dal Parco nazionale e dalla Riserva di biosfera Appennino tosco-emiliano per discutere del valore strategico di boschi e foreste per la tenuta dei versanti, ma anche per i molteplici aspetti ecosistemici, generati e compravendibili, che si legano al progetto ‘Crediti di sostenibilità’, promosso dal Parco nazionale e dalla Riserva di biosfera Appennino tosco-emiliano.
È la giornata organizzata dal Comitato scientifico del Cai Bismantova di Castelnovo Monti, attuata nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile, che si terrà domenica 21 maggio, dalle ore 9 alle 18, a Succiso Nuovo, presso il Centro visita di Valle dei Cavalieri.
Programma della giornata
ore 9.00 – Presentazione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, dell’agenda 2030 dell’ONU e del programma della giornata
(Omar Belloni e Barbara Ferrari – Comitato Scientifico della Sezione CAI Bismantova Castelnovo ne’ Monti)
ore 9.15 – Presentazione del Progetto “Crediti di Sostenibilità”
(Fausto Giovanelli e Federica Frattini – Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano)
ore 10.40 – Coffee Break
ore 10.50 – La testimonianza di un gestore di foreste “certificato”: i Beni di Uso Civico di Succiso
ore 11.15 – Conclusione del Convegno
ore 11.30 – Partenza da Succiso Nuovo in direzione dei Ghiaccioni (q. 1400 mt.), lungo il sentiero CAI 653/673
ore 13.00 – Arrivo e pranzo al sacco, accanto al Bivacco Giacchioni, ristrutturato dagli Usi Civici di Succiso e dalla sezione CAI Bismantova nel 2011
ore 14.30 – Illustrazione delle pratiche di coltivazione della foresta
necessarie per l’ottenimento della certificazione (Roberto Barbantini – socio del CAI e
tecnico qualificato del Parco; un rappresentante degli Usi Civici di Succiso)
ore 16,30 – partenza per Succiso Nuovo
ore 18.00 – arrivo e conclusione della giornata
Note organizzative
La parte indoor si svolge presso l’agriturismo della Cooperativa di Comunità Valle dei Cavalieri (Via Caduti XXV Novembre, 46, Succiso Nuovo Ventasso Reggio Emilia). La sala dispone di circa 50 posti, l’ingresso è libero e gratuito. Per prenotare il posto occorre inviare la richiesta di partecipazione a caibismantova@alice.it.
La parte outdoor è una camminata di difficoltà escursionistica E. Si parte dall’agriturismo (q.986 m.) e si arriva al Bivacco Ghiaccioni (q.1393 m.) Il percorso è di circa 4 km, per metà carrareccia e per l’altra metà sentiero escursionistico. Il tempo di percorrenza è stimato in 1.30 ore, sia all’andata che al ritorno.
Sono richiesti: scarpe o scarponi da escursionismo – pile o maglione – calzoni adeguati – giacca a vento – berretto, guanti -borraccia – qualcosa da mangiare nello zaino. Consigliati i bastoncini. Direzione dell’escursione: Comitato Scientifico della Sezione CAI Bismantova Castelnovo ne’ Monti.