Sabato 17 e domenica 18 giugno si svolgeranno le Giornate europee dell’archeologia.
TRAVO | PARCO ARCHEOLOGICO
SABATO 17 GIUGNO | Ore 10:30
Presentazione dei lavori di restauro e riqualificazione del Parco archeologico di Travo.
Tra l’estate 2022 e primavera 2023 il Parco Archeologico è stato teatro di importanti lavori di restauro, messa in sicurezza e riqualificazione delle strutture archeologiche neolitiche conservate all’interno dell’area. Il progetto, finanziato con fondi del ministero della Cultura e diretto dalla Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza, coniuga le tradizionali tecniche di restauro alle innovative pratiche della bioedilizia, che ben si adattano alla qualità paesaggistica del luogo. Nella mattinata saranno presentate le problematiche conservative dell’area e le tecniche di lavorazione adottate, alcune delle quali affondano le radici nella tradizione artigianale e nei saperi tradizionali, avendo come aspetto prioritario non solo la tutela ma anche la sostenibilità. Il Parco Archeologico, dunque, come luogo di tutela e conservazione ma anche di sperimentazione e ricerca.
PIANELLO VAL TIDONE | MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA VAL TIDONE
SABATO 17 GIUGNO | Ore 10.30 (ritrovo in viale Castagnetti davanti al Teatro Comunale)
Visita guidata al sito archeologico della Piana di San Martino
Prenotazione consigliata
Info/prenotazioni: info@museoarcheologicovaltidone.it
VELEIA ROMANA
SABATO 17 GIUGNO | Ore 17:30-18:30
“Il suono delle pietre ”. Petite pièce Musiche su “pietra” / Musiche popolari armonizzazioni di A.Benedetti Michelangeli
Veleia sarà lo sfondo per le magiche melodie che nasceranno dal suono delle sculture di Pinuccio Sciola accompagnate dalle voci del Coro Montecastello di Parma. Esecutore su pietra e Direttore Giacomo Monica In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di S. Antonino, Veleia Prenotazione non obbligatoria.
Concerto gratuito previo pagamento di ingresso all’area
Info: 0523807113 | drm-ero.veleia@cultura.gov.it
MORFASSO
DOMENICA 18 GIUGNO 2023 | Ore 9:30
Escursione con visita guidata al sito archeologico del monastero di San Salvatore di Tolla a Morfasso.
L’escursione di livello e difficoltà turistica, avrà un percorso di circa 3 Km lungo sentieri, carrarecce e asfalto per un dislivello positivo totale di circa 100 metri e raggiungerà i suggestivi resti del monastero medievale di San Salvatore, dove verranno illustrati i risultati degli scavi, delle attività di restauro e gli aspetti naturalistici della vallata (relatori: i funzionari della Soprintendenza ABAP per le Province di Parma e Piacenza arch. Ilaria Gallitelli, il Direttore del Museo Geologico G. Cortesi dott. Carlo Francou, l’archeologo dott. Luca Fornari ed il restauratore dott. Efisio Chessa). La passeggiata non presenta particolari difficoltà ma è comunque richiesta una buona attitudine alle camminate in montagna. Si richiedono obbligatoriamente calzature con suola scolpita e/o da trekking, abbondante scorta di acqua, giacca antivento. Consigliati bastoncini telescopici, occhiali da sole, cappellino, repellente insetti, maglietta di ricambio, snack o barretta energetica. L’escursione è organizzata dalla collaborazione tra Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Parma e Piacenza, dal Comune di Morfasso, dall’associazione Piacemilia Aps (piacemilia.it) e condotta dalle guide di EVA.
N. max di partecipanti: 40 persone
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 3386576961 | info@piacemilia.it – escursionieva@gmail.com
PARCO ARCHEOLOGICO DI TRAVO
DOMENICA 18 GIUGNO | Ore 10-18
Preistorica
Il Villaggio Neolitico di Travo prende vita nella giornata del 18 giugno. Il villaggio sarà animato durante tutta la giornata secondo i criteri della living history, che permetterà di vivere un’esperienza di 6.000 anni fa. Le capanne saranno infatti animate da archeologi in abito storico che metteranno in scena le azioni e le attività che qui dovevano svolgersi durante il Neolitico.
Un evento caratterizzato dal tema dell’alimentazione antica grazie alle dimostrazioni che si svilupperanno durante tutta la giornata, con l’accensione del fuoco, la cottura in fossa, la preparazione del formaggio e la possibilità di vedere gli elementi base della dieta neolitica. Sarà svolta anche una dimostrazione legata ai suoni della preistoria, che potranno essere ascoltati grazie a strumenti fedelmente riprodotti e che si legano ancestralmente alla convivialità dei villaggi. Laboratori, attività didattiche, visite guidate scandiranno la giornata e permetteranno di arricchire l’evento di esperienze uniche. Tutti gli orari delle dimostrazioni nel programma completo sul sito internet.
Prenotazione non obbligatoria
Info: 3401939057 | info@parcoarcheologicoditravo.it
VELEIA ROMANA
DOMENICA 18 GIUGNO | Ore 11:00-18:30
Veleia Romana Revivit
L’associazione di rievocazione storica SPQR popolerà Veleia con aree didattiche che proporranno attività e allestimenti legati all’alimentazione nell’antica Roma, con assaggi di pietanze cucinate da un’”archeocuoca”, alla medicina, alle defixiones (malefici), alla cosmesi nel mondo antico, agli ornamenti, alla tessitura; ci sarà inoltre la possibilità per i bambini ed i ragazzi di imparare giocando, per esempio cimentandosi nella ricostruzione di una strada romana o degli archi di un acquedotto.
Prenotazione non obbligatoria
Attività gratuita previo pagamento di ingresso all’area
Info: 0523807113 | drm-ero.veleia@cultura.gov.it