Home » Festival dei Mulini Storici 2022

Festival dei Mulini Storici 2022

EventiVal Tidone
Festival dei Mulini Storici 2022

Teatro e Musica: dodici eventi in dodici luoghi diversi per la terza edizione del Festival dei Mulini Storici. Organizzata da ATER Fondazione con la Regione Emilia-Romagna e AIAMS – Associazione Italiana Amici Mulini Storici, la manifestazione si svolge dal 17 luglio all’11 settembre 2022 in alcuni Mulini storici situati tra le province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Parma, Piacenza e nella Repubblica di San Marino.

La rete dei Mulini storici coinvolti si allarga: l’edizione di quest’anno vede partecipare per la prima volta il Mulino del Chiastrone di Langhirano (in provincia di Parma) e il Mulino Sapignoli di Poggio Torriana (in provincia di Rimini).

Nell’intento di coniugare il patrimonio storico delle realtà rurali, come gli antichi mulini, con musica e teatro di grande qualità, il progetto risulta essere un esempio straordinario di cultura diffusa sul territorio, permettendo inoltre la riscoperta di aree naturali di grande significato storico e culturale. La proposta artistica del Festival, in linea con lo spirito con cui nasce la manifestazione, è pensata per riportare alla luce lo spettacolo popolare in una chiave più contemporanea, da qui il sottotitolo “La tradizione in movimento”. Tra i protagonisti: Ambrogio Sparagna, Alfio Antico, l’ensemble Enerbia, Bandabastard, I Sacchi di Sabbia, Danilo Rossi.

 

GLI EVENTI

 

L’edizione 2022 si inaugura ai Mulini di Canepa nella Repubblica di San Marino, dove domenica 17 luglio alle ore 21 l’attore Denis Campitelli presenterà A trebbo con Shakespeare. «Trebbo», in Romagna, significa ritrovo con amici, questi incontri avvenivano nelle stalle dove, nelle lunghe notti d’inverno, ci si trovava per raccontarsi storie. E in questa storia troviamo uno Shakespeare riscritto da poveri contadini, rigorosamente in dialetto romagnolo.

 

Martedì 26 luglio l’appuntamento è in uno dei Mulini che ospita il Festival per la prima volta: al Mulino Sapignoli di Poggio Torriana, in provincia di Rimini, alle ore 21 si esibirà Rachele Andrioli, una delle artiste più apprezzate della nuova musica popolare italiana anche a livello internazionale. Presenterà “Leuca” in un tributo alla musica salentina e al Mediterraneo.

Nell’edizione 2022, Macinare Cultura arriva per la prima volta nella provincia di Parma, e nello specifico al Mulino del Chiastrone di Langhirano, dove il 27 luglio alle ore 20 l’appuntamento è con la musica popolare: il noto musicista Ambrogio Sparagna (voce e organetti), in scena con Erasmo Treglia (ciaramella e ghironda) e Maddalena Scagnelli (voce e violino) in qualità di guest, porterà il pubblico in un “Viaggio in Italia – la musica e i balli del Belpaese”, un originale percorso vocale-strumentale nella musica popolare italiana.

 

Ricca la programmazione del mese di agosto. Domenica 21 sono previsti due eventi: uno nel bolognese, al Mulino Mazzone di Monghidoro dove alle ore 17 si esibisce il trio Bandabastard, gruppo composto da musicisti dalle importanti carriere come Luciano Luisi, Ivano Zanotti e Davide Pezzin, capace di dare una continuazione moderna ed attuale all’immaginario rock e funk degli anni Settanta. Nel modenese, invece, al Mulino delle Coveraie di Montese, alle ore 18.15 è in scena uno spettacolo crossover con Danilo Rossi & The New Gipsy Project. La storica prima viola del Teatro alla Scala, Danilo Rossi, incontra la fisarmonica di Albert Florian Mihai, in un connubio artistico che spazia tra il repertorio classico del mondo dell’est e il folk del mondo gitano.

 

Si riprende sabato 27 agosto con tre appuntamenti.

Il Mulino della Polvere di Novafeltria alle ore 18, in provincia di Rimini, sarà lo scenario del concerto di Alfio Antico, maestro nel mondo del tamburo a cornice, famoso per la sua abilità tecnica ed espressiva e per la capacità di essere ancestrale e futurista allo stesso tempo. Artista dalla straordinaria carriera, si è esibito, tra gli altri, con Eugenio Bennato, Teresa De Sio, Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Vinicio Capossela.

In provincia di Piacenza, al Mulino del Lentino, in località Lentino, frazione Nibbiano del comune di Alta Val Tidone, alle ore 18:30, si esibirà il quartetto Enerbia nel concerto “Incanti al mulino”. L’ensemble unisce la musica colta e quella popolare nello straordinario paesaggio sonoro delle Quattro Province, la zona montana di confine tra Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, terra di strumenti, canti e danze originali.

Al Molino Benini, in località Santo Stefano, a Ravenna alle ore 21 il mezzosoprano Daniela Pini accompagnata al pianoforte da Fabrizio Milani condurrà il pubblico attraverso vari generi musicali: dalla musica da camera fino alle arie più note del panorama lirico, passando da Astor Piazzolla, dal musical americano, per concludere con Edith Piaf.

Domenica 28 agosto alle ore 16.30, il Molino Biondi di Castel d’Alpe, nel Comune di Premilcuore, nella provincia di Forlì-Cesena, ospiterà l’AMARTRIO composto dalla coreografa e danzatrice Maristella Martella insieme alle musiciste Livia Giaffreda e Denise Di Maria. Un concerto danzato che unisce le esperienze artistiche di tre donne che, a partire dalla Puglia e dalla Sicilia creano connessioni tra le tradizioni musicali e coreutiche delle terre che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

 

Sono tre gli appuntamenti di “Macinare Cultura” 2022 nel mese di settembre.

Sabato 3 alle ore 17, l’Agriturismo Podere Operaio “Al Vecchio Mulino” nel Comune di Montefiorino (nella provincia di Modena) ospiterà l’Alexander Duo composto dall’arpa di Alessandra Ziveri e dal sax di Alessandro Creola, che condurranno gli spettatori in un breve viaggio nella storia della musica, dalle sonate barocche di Antonio Vivaldi ai ritmi del nuevo tango di Astor Piazzolla.

Giovedì 8 settembre alle ore 19, il Mulino Scodellino di Castel Bolognese, in provincia di Ravenna, sarà lo scenario di Sandokan – o la fine dell’avventura, uno degli spettacoli di maggior successo della compagnia teatrale toscana I Sacchi di sabbia, che ha fatto dell’ironia la sua peculiare cifra stilistica. Verdure, ortaggi, coltelli, utensili e grembiuli diverranno oggetti di scena, materiale scenografico e addirittura personaggi con cui raccontare la storia di Salgari.

L’edizione 2022 si chiude domenica 11 settembre alle ore 16 al Mulino Mengozzi di Premilcuore nella provincia di Forlì-Cesena, dove i sax del Quartetto Saxofollia – una delle realtà cameristiche più attive e versatili in Italia – attraverseranno con disinvoltura sia il repertorio classico, sia quello jazz, spaziando dallo swing al be-bop.

 

I luoghi

 

Mulini di Canepa, Strada Rivo dei Faggeti – Canepa, Rep. di San Marino (RSM) – ingresso spettacolo: € 5,00. Informazioni e prenotazioni entro giovedì 14 luglio: info.istituticulturali@pa.sm – 0549 882452

Museo Mulino Sapignoli, Via Santarcangiolese 4631 – Poggio Torriana, località Poggio Berni (RN) – Ingresso spettacolo: libero. Informazioni e prenotazioni: Biblioteca Pio Campidelli c/o Mulino Sapignoli
a.teodorani@comune.poggiotorriana.rn.it – 0541 688273 (lunedì 15-18; dal martedì al sabato 10-13)

Mulino del Chiastrone, Strada del Chiastrone 12 – Langhirano (PR) Ingresso spettacolo: libero. Per informazioni e prenotazioni: www.caiparma.it – 0521 351357

Mulino delle Coveraie, via Lazzari 164 – Maserno di Montese (MO). Ingresso spettacolo: libero con prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: 059 700144 – 338 1964835

Mulino Mazzone, via Antonio Galli, frazione Piamaggio – Monghidoro (BO). Ingresso spettacolo: 5 euro
Per informazioni e prenotazioni: info@mulinomazzone.it – 373 3733014

Mulino della Polvere, zona Avamposto, Parco Marecchia – Novafeltria (RN). Ingresso spettacolo: libero
Per informazioni e prenotazioni: urp@comune.novafeltria.rn.itinfo@comune.novafeltria.rn.it / 0541 845619

Mulino del Lentino, Località Lentino – Fraz. Nibbiano (PC) Ingresso spettacolo: gratuito. Informazioni e prenotazioni: info@mulinodellentino.it – 349 4661152

Molino Benini, Via Cella 380, Loc. Santo Stefano – Ravenna Ingresso spettacolo: 10 €. Informazioni e prenotazioni: molinobenini@gmail.com – 0544 563506 (solo WhatsApp)

Mulino Biondi di Castel Dell’Alpe, Loc. Castel dell’Alpe, 25 – Premilcuore (FC) Ingresso spettacolo: gratuito con prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: cultura@comune.galeata.fc.itcatia.collinelli@comune.galeata.fc.it / 0543 975428-9 (dal lunedi al venerdi 9-13, martedì e giovedi anche 15-17)

Agriturismo Podere Operaio “Al Vecchio Mulino”, via Borre Macognano 32, Montefiorino (MO) Informazioni e prenotazioni: podereoperaio2012@gmail.com – 328 7811905 – 351 0942347

Mulino Scodellino, via Canale 7 – Castelbolognese (RA) Ingresso spettacolo €5,00. Informazioni e prenotazioni: scodellino@gmail.com – 339 6487370

Mulino Mengozzi, Località Fiumicello – Premilcuore (FC). Spettacolo gratuito con prenotazione obbligatoria.

Informazioni e prenotazioni: cultura@comune.galeata.fc.itcatia.collinelli@comune.galeata.fc.it / 0543 975428-9 (dal lunedì al venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17)

 

 

Per maggiori informazioni

ATER Fondazione – www.ater.emr.it T. 059 340221

FB e IG aterfondazione

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Scopri tutti gli eventi dedicati al Natale e all’Epifania in Val Nure Il Natale di Grazzano Visconti –  https://appenninoemilia.it/eventi/il-natale-di-grazzano-visconti-2/ …

Data

“L’immigrazione. Noi e gli altri”. È questo il titolo della seconda edizione del Festival cinematografico Giano, che vive nei …

Data

Da Domenica 1 Dicembre 2024, per tutti i fine settimana fino a Domenica 22 Dicembre 2024, vi aspettano i magici mercatini di …

Data

Dal 1 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025 il Borgo di Vigoleno ospita la mostra d’arte contemporanea Emergenze Sabato 10.30-12.30 …

Data

Orario

11
Venerdì 17 gennaio, la Pro Loco di Groppallo organizza una giornata di iniziative per la Festa di Sant’Antonio a Groppallo, nel comune di Farini! …
Precedente
Successivo