Promuovere, incoraggiare e diffondere tra la popolazione sani stili di vita, proteggendo e difendendo l’ambiente naturale che ci circonda. E’ l’estrema sintesi del Forest Bathing, attività multidisciplinare, multisensoriale, multiforme e multivalente svolta in foreste e in ambienti boschivi, mediante l’idonea pratica di discipline sportive e Bio Naturali. Un’attività nata in oriente nei primi anni Ottanta, riconosciuta ufficialmente del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste del Giappone proprio per la sua capacità di regalare benessere psico-fisico alle persone che la praticano. Un’attività che, in questi ultimi anni, ha trovato rapida diffusione anche in Italia grazie alla nascita e alla proliferazione di svariate associazioni dedite, appunto, al Forest Bathing e al Forest Therapy. E proprio a queste tematiche sarà dedicato il Convegno Annuale del Settore Nazionale Forest Bathing, in programma sabato 28 e domenica 29 ottobre a Palazzo Illica di Castell’Arquato, organizzato dallo CSEN, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, in collaborazione con La Cura del Bosco, associazione di promozione sociale piacentina attiva, appunto, nel settore del Forest Bathing.
Programma
Sabato 28 Ottobre
Ore 14.30: accoglienza e apertura convegno – Ore 15.00 – 19.00: convegno
Domenica 29 Ottobre
Ore 9.30: ritrovo
Ore 10.00 – 13.30: sessione in foresta con misurazione a richiesta dei parametri psico-fisioligici