Home » Conoscere la Figura del Compositore Alberto Franchetti

Conoscere la Figura del Compositore Alberto Franchetti

EventiAppennino Reggiano

La Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia e Il Cavazzone a Regnano di Viano saranno aperti sabato 12 ottobre per celebrare la III edizione di “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, evento organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane. La prenotazione è obbligatoria

La grande occasione di immergersi nei luoghi dove ha vissuto Alberto Franchetti, una delle figure più importanti dello scorso secolo di Reggio Emilia per conoscere ancora di più la sua storia di compositore musicale. È ciò che riserva a cittadini e turisti la III edizione di “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storia tra passato e futuro“, iniziativa organizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane e in programma sabato 12 ottobre, quando nel territorio reggiano apriranno gratuitamente la Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia e Il Cavazzone a Regnano di Viano, per celebrare la figura del compositore Alberto Franchetti.

Il Cavazzone, situato a Regnano di Viano, sulle prime colline reggiane, permette alle ore 10.00 e alle ore 11.30 di visitare la sala del biliardo dello chalet del Cavazzone, dimora estiva del compositore Franchetti, al cui interno compose alcune delle sue opere più importanti come Asrael, Cristoforo Colombo e Germania. I visitatori potranno vedere i libretti, gli spartiti, le lettere, le foto di Franchetti, appartenente alla “Giovane Scuola” assieme a Puccini, Giordano e Mascagni.

La Biblioteca Panizzi in pieno centro a Reggio Emilia allestisce alle 15.00 e alle 16.30 alcune bacheche in sala Planisfero dove saranno esposti i documenti più importanti relativi all’attività musicale diAlberto Franchetti come le lettere di D’Annunzio, i libretti d’opera autografati, spartiti musicali e diverse fotografie. Dall’archivio delle carte Franchetti saranno invece esposti alcuni documenti relativi al Palazzo Franchetti e del Cavazzone.

L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, prende forma grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura nell’ambito delle manifestazioni volte a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario. Nella giornata di domenica 13 ottobre si proseguirà con “Domeniche di Carta”, iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura in cui Biblioteche pubbliche e Archivi di Stato saranno aperti al pubblico. Inoltre, all’edizione di quest’anno è stata conferita la “Medaglia del Presidente della Repubblica”, riconoscimento attribuito dal Capo dello Stato Sergio Mattarella per l’interesse istituzionale, culturale e sociale dell’evento.

È obbligatoria la prenotazione attraverso il sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/430426/iii-edizione-carte-in-dimora-2024-archivi-e-biblioteche-storie-tra-passato-e-futuro-12-ottobre-2024/?lan=&tab=#navTabContent

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Potrebbero interessare anche

Data

Le guide di Passi da Gigante organizzano attività sportive ed escursioni tutto l’anno in Appennino reggiano. Calendario eventi invernale: …

Data

Orario

10.30
I Passastorie sono inarrestabili lettori di storie che ogni primo sabato del mese aspetteranno bambine e bambini in biblioteca …

Data

Un ricco calendario di spettacoli di alto profilo promosso dall’Amministrazione comunale porterà Collecchio a teatro per la stagione 2025. …
Precedente
Successivo