Home » I 5 luoghi d’acqua da non perdere sull’Appennino reggiano

I 5 luoghi d’acqua da non perdere sull’Appennino reggiano

ArticoliAppennino Reggiano

Cascate, laghi, fiumi, bacini idrici, fontane…ecco quali sono i post più cool da scoprire sull’Appennino Reggiano.

1: Cascata del Golfarone
e Cascate del Golfarone sono uno dei gioielli della Valle del Secchiello e in particolare della vicina località Villa Minozzo. Alte una quindicina di metri e sono ricche di saltelli che, col passare dei secoli, hanno dato vita a piscinette di acqua limpidissima, come quella color smeraldo alla base della cascata. Un vero spettacolo per gli occhi!

PhotoCredit: https://www.travelemiliaromagna.it/

2: centrale idroelettrica di Ligonchio
Nel Comune di Ligonchio sono in funzione due Centrali idroelettriche Enel, realizzati a partire dagli anni ’20. Dal 2009 la centrale ospita l’Atelier dell’acqua e dell’energia, un importante atelier pedagogico-scientifico sui fenomeni fisici dell’acqua e della produzione di energia elettrica. Vale veramente la pena trovare tempo per una visita. ????

PhotoCredit: https://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_idroelettrica_di_Ligonchio_e_Predare

3: Fonti di Poiano
Le sorgenti oltre che per la grande entità della portata, sono degne di nota per la particolare natura dell’acqua che presenta le caratteristiche delle acque minerali ad alta salinità. Se cercato un luogo incantevole dove rilassarvi beh che dire…siete nel posto perfetto!

PhotoCredit: https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/

4: Lago di Calamone
Il lago di Calamone sorge sull’Appennino Tosco-Emiliano, località Ramiseto. Circondato da fittissimi boschi di faggi e conifere, è sovrastato dal Monte omonimo. Il lago è di origine glaciale e si trova ad un’altitudine di circa 1400 m. Un luogo meraviglioso in ogni stagione:
• in inverno è una stazione sciistica,
• in primavera e in autunno è l’ideale per respirare un po’ “d’aria buona”
• in estate potrete trovare refrigerio sotto i rami freschi degli alberi.

PhotoCredit: https://gazzettadireggio.gelocal.it/

5: Cerreto Laghi
Immersa nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Cerreto Laghi sorge attorno ad un lago di origine glaciale, parte di un sistema di laghi formatosi dallo scioglimento di antichissimi ghiacciai, oltre al lago Cerretano, incontriamo i laghi Scuro, Le Gore e Pranda.
Il luogo perfetto tutto l’anno: Si può visitare tutto l’anno: ogni stagione offre differenti paesaggi e sport da praticare.

PhotoCredit: https://cerretolaghi.info/
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni