Home » Specialità e prodotti tipici da gustare in Val Nure

Specialità e prodotti tipici da gustare in Val Nure

ArticoliVal Nure
In queste Terre si producono ottimi vini DOC, tra cui i più noti ed apprezzati Gutturnio, Malvasia di Candia Aromatica e Ortrugo.

Tipico di questa zona è la DOC Colli Piacentini Valnure, un vino che affianca all’immediatezza e alla freschezza una buona complessità di aromi conferiti dall’uvaggio multiforme con cui è tradizionalmente prodotto (Malvasia di Candia Aromatica, Ortrugo, Trebbiano Romagnolo e altri vitigni a bacca bianca). La Val Nure è ricca di prodotti De.Co. (Denominazione Comunale d’Origine) che mantengono molto forte il legame con la tradizione culinaria locale e il territorio.

Il Tortello con la coda di Vigolzone, elegante treccia di pasta sfoglia sottile racchiude un ripieno a base di ricotta e spinaci, conditi con burro fuso, salvia e abbondante grana grattugiato. I tortelli con la coda sono i protagonisti della Festa del Tortello, che ogni anno si svolge nel Comune di Vigolzone il terzo weekend di luglio.

La Torta di Fichi di Albarola, una specialità che si può gustare solo ad Albarola di Vigolzone.

La Bortellina Bettolese, o “Burtleina”, una specie di frittella a base di acqua e farina, è uno dei baluardi della cucina piacentina di ispirazione popolare. Si presenta come un “gonfiotto” dorato e croccante preparato con farina, acqua e lievito e cotto in padella con lo strutto. Si gusta da sola, o accompagnata ai salumi piacentini DOP e ai formaggi morbidi. Ancora oggi Bettola celebra la bortellina ogni anno, a fine agosto, in una

grande fiera locale.

Torta di Patate di Farini, una delizia della cucina contadina, un piatto di riciclo, nato dall’esigenza di non sprecare le patate che, essendosi rovinate durante la raccolta, non potevano essere conservate per l’autunno. È ottima gustata da sola appena tiepida, come antipasto o

per merenda accompagnata dai salumi piacentini DOP. La Festa della torta di patate, che si svolge ogni anno a Farini, è l’occasione ideale per assaporare questo piatto in un’atmosfera autentica immersi nello splendido scenario naturale dell’Alta Val Nure.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni