Un territorio aperto a varie attività, mai troppo severo e alla portata di tutti.
Il fiume Trebbia, tranquillo e ricco di bellissimi scorci, nella stagione estiva richiama migliaia di turisti alla ricerca di luoghi particolari e unici
come i meandri tra San Salvatore e Brugnello. I più sportivi possono discenderlo a piedi o, soprattutto in primavera, attraverso emozionanti discese in kayak.
La montagna circostante viene raggiunta in maniera semplice permettendo di arrivare alle vette più caratteristiche del posto come la Pietra Parcellara e il monte Armelio in pochissimo tempo, attraversando piccoli borghi e antichi insediamenti spesso collegati da facili sentieri
escursionistici percorribili anche in bicicletta o a cavallo. In alta Val Trebbia, spicca la Val Boreca, che si distingue per essere particolarmente “selvaggia”, dove si sviluppa il famoso itinerario escursionistico “Il Giro del Postino”. Numerose strutture ed associazioni presenti sul territorio offrono un supporto concreto alla propria esperienza.
La Val Trebbia è ricca di proposte anche per gli amanti della cultura. Si parte dalla Preistoria con il Parco Archeologico di Sant’Andrea a Travo. Si passa al Medioevo con il borgo di Bobbio, sorto intorno all’abbazia, fondata dal monaco irlandese Colombano nel 614, che fu uno dei più importanti centri monastici e di cultura d’Europa, grazie al prestigioso scriptorium, contenente più di settecento manoscritti. Oggi l’abbazia ospita al suo interno tre musei: uno archeologico con importanti reperti del periodo romano e longobardo, uno civico sulla storia locale e uno d’arte del ‘900 con opere di autori di fama internazionale come Fontana e De Chirico.
Medievali sono anche i borghi di Rivalta, raccolto intorno all’imponente castello e Brugnello, composto da piccole case in sasso disposte intorno alla chiesa che si staglia a picco sui meandri della Trebbia.
Visite e degustazioni in aziende agricole ed agroalimentari
Per prenotare un’esperienza enogastronomica Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini stradadeicollipiacentini.it info@stradadeicollipiacentini.it +39 366 4445424