Home » Cosa vedere e cosa fare in Val Nure

Cosa vedere e cosa fare in Val Nure

ArticoliVal Nure
Visite culturali, escursioni ed esperienze outdoor, visite e degustazioni in aziende agricole ed agroalimentari

Escursioni ed esperienze outdoor

Per professionisti, esordienti, amatori, o semplicemente per chi vuole godersi qualche ora di libertà il Comprensorio Outdoor Alta Val Nure Trail Valley comprende ben 560 km di sentieri fruibili a piedi, in mountain bike o a cavallo, collegando i quattro Comuni di Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere.

Info e tracce gpx scaricabili comprensorioaltavalnure.trailvalley.it info@trailvalley.it

Per consultare i percorsi escursionistici ufficiali della regione Emilia-Romagna ed i relativi punti di interesse escursionistici

ambiente.regione.emilia-romagna.it

 

Visite culturali

Il borgo neogotico di Grazzano Visconti con le sue botteghe è sempre aperto al pubblico, per visitare lo storico Castello ed il suo Parco info e

prenotazioni: grazzanovisconti.com info@grazzanovisconti.com +39 351 2778162

Sempre a Grazzano Visconti si trovano il Museo Internazionale delle Torture info e prenotazioni: +39 335 361320 e il Museo delle Cere di

Piacenza, info e prenotazioni: museodellecere.org +39 0523 755864 +39 393 7128100

Il castello di Gropparello, parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, accoglie i visitatori e offre anche altre

attrattive come il Parco delle Fiabe – primo Parco Emotivo d’Italia per bambini ed il Museo della Rosa Nascente con 108 varietà di rose per un

totale di 1350 piante, info e prenotazioni: castellodigropparello.net info@castellodigropparello.it +39 0523 855814

La Casa Torre di Cristoforo Colombo con il relativo piccolo museo è aperto a Pradello solo su prenotazione. Info prenotazioni: c.pradello@libero.it +39 328 8714929

Il Museo della Vite e del Vino presenta un percorso espositivo che illustra le varie fasi della produzione del vino. Info prenotazioni: latosa.it info@latosa.it +39 0523 870727

Visite e degustazioni in aziende agricole ed agroalimentari

Per prenotare un’esperienza enogastronomica Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini stradadeicollipiacentini.it info@stradadeicollipiacentini.it +39 366 4445424

Prodotti Tipici – Specialità e prodotti tipici da gustare in Val Nure – GUSTO

In queste Terre si producono ottimi vini DOC, tra cui i più noti ed apprezzati Gutturnio, Malvasia di Candia Aromatica e Ortrugo. Tipico di questa zona è la DOC Colli Piacentini Valnure, un vino che affianca all’immediatezza e alla freschezza una buona complessità di aromi conferiti dall’uvaggio multiforme con cui è tradizionalmente prodotto (Malvasia di Candia Aromatica, Ortrugo, Trebbiano Romagnolo e altri vitigni a bacca bianca). La Val Nure è ricca di prodotti De.Co. (Denominazione Comunale d’Origine) che mantengono molto forte il legame con la tradizione culinaria locale e il territorio.

Il Tortello con la coda di Vigolzone, elegante treccia di pasta sfoglia sottile racchiude un ripieno a base di ricotta e spinaci, conditi con burro fuso, salvia e abbondante grana grattugiato. I tortelli con la coda sono i protagonisti della Festa del Tortello, che ogni anno si svolge nel Comune di Vigolzone il terzo weekend di luglio.

La Torta di Fichi di Albarola, una specialità che si può gustare solo ad Albarola di Vigolzone.

La Bortellina Bettolese, o “Burtleina”, una specie di frittella a base di acqua e farina, è uno dei baluardi della cucina piacentina di ispirazione popolare. Si presenta come un “gonfiotto” dorato e croccante preparato con farina, acqua e lievito e cotto in padella con lo strutto. Si gusta da sola, o accompagnata ai salumi piacentini DOP e ai formaggi morbidi. Ancora oggi Bettola celebra la bortellina ogni anno, a fine agosto, in una

grande fiera locale.

Torta di Patate di Farini, una delizia della cucina contadina, un piatto di riciclo, nato dall’esigenza di non sprecare le patate che, essendosi rovinate durante la raccolta, non potevano essere conservate per l’autunno. È ottima gustata da sola appena tiepida, come antipasto o

per merenda accompagnata dai salumi piacentini DOP. La Festa della torta di patate, che si svolge ogni anno a Farini, è l’occasione ideale per assaporare questo piatto in un’atmosfera autentica immersi nello splendido scenario naturale dell’Alta Val Nure.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Esplora i dintorni